Maso Biedermann
Se state progettando la vostra vacanza in Alto Adige, il Maso Biedermann è quello che fa per voi. Poco fuori Merano, immerso tra dolci colline, il Biedermannhof è il classico agriturismo in puro stile altoatesino. La cantina è piccola ma molto bella, curata in ogni minimo dettaglio, con le botti di rovere allineate una dietro l’altra e le pareti in pietra viva.
Il vigneto, che gode di una splendida esposizione a sud-est, circonda il maso con un abbraccio verde ed è curato dalla famiglia Innerhofer da duecento anni nel rispetto della tradizione. Il panorama è splendido, se vi guardate intorno sembra che il tempo si sia fermato, c’è solo silenzio e la natura all’opera.
L’accoglienza è calorosa e dormire vicino ai vigneti sulla cima di una collina che domina su Merano non ha prezzo. Anzi il prezzo c’è ed veramente onesto, le camere partono da 38 euro per notte, con sconti per chi si ferma per più giorni. La colazione è abbondante, a base di prodotti genuini e ovviamente non mancano le mele e i succhi freschi. Per le degustazioni di vino in abbinamento gli splendidi taglieri tirolesi con speck, formaggi, pane nero e salamini di cervo affumicati.
Filosofia del Maso Biedermann
Questo territorio è sempre stato legato al vino, tanto che da alcuni documenti del XIV secolo si scopre che era un possedimento del convento delle Clarisse di Merano. Nel corso dei secoli è passato di mano in mano, ma la costante è sempre quella del vino, del buon vino, fino a quando non è arrivato l’avo di Giovanni Innerhofer, l’attuale proprietario.
La vigna è sacra, non si usano diserbanti ma tutto è fatto a mano, senza forzature, la tecnica c’è, infatti i vini sono molto eleganti e puliti, ma non va a discapito del carattere dei vitigni e del terroir di Merano. I terreni sono molto particolari dei depositi sedimentari formatisi durante l’era glaciale caratterizzati da morene, tipiche delle valli di montagna. Lo scopo è semplice: facciamo in modo che l’equilibrio ecologico della vite venga incrementato in modo naturale, ci dice Hannes. La semina di piante erbacee tra i filari delle viti regola l’approvvigionamento di aria ed acqua nel terreno, incrementa la formazione di humus, protegge dall’erosione e favorisce un habitat ideale per insetti buoni.
Stile dei vini del Maso Biedermann
Il risultato di tutti questi sforzi è una gamma di vini raffinati, dallo spiccato nerbo acido sapido, profumi intriganti, corpo pieno, ma suadente. La concentrazione non è muscolosa né appesantita dal legno: vini sinceri, con un corredo aromatico cristallino. I prezzi sono calibrati e i vitigni coltivati sono quelli tipici di questa zone: Lagrein, Pinot Bianco, Schiava, Merlot. Di più non si può chiedere.
Lagrein-Merlot Alto Adige Gallus
Colore granato intenso. Naso raffinato con sottobosco, piccoli frutti rossi sotto spirito, spezie dolci, zenzero e un finale di cacao e menta molto allettante. In bocca è caldo e rotondo, di buona struttura, scandito da meravigliosi ritorni minerali. I tannini accompagnano con dolcezza, dando un bel ritmo al vino. Finale floreale e persistente. Può maturare per 10 anni in bottiglia. Un rosso da abbinare a vitello tonnato, pollo al curry, lasagne al forno, roast beef, hamburger, filetto alla Wellington.
Lagrein Alto Adige
Veste granato con riflessi violacei. Apre con una selva di piccoli frutti di bosco, tamarindo, grafite, viole, amarene sotto spirito il tutto incorniciato da spezie dolci e pepe. Al gusto ha polpa e carattere, sapidità da vendere, ampiezza gustativa e tannini fini. Equilibrio e potenziale di invecchiamento buoni 7-8 anni. Un rosso da abbinare tagliata di manzo al rosmarino, gulasch, ravioli con funghi, puntine di maiale con crauti.
Lagrein Kretzer
Rosato vivace. Ricorda bacche, fragoline, iris, muschio, sottobosco e ginepro, il tutto scandito con eleganza e pulizia encomiabile. Al palato è sapido, scorrevole, con un buon fraseggio tra freschezza e frutto. Equilibrato, molto bevibile e di rara pulizia, mai banale, adatto anche ad abbinamenti con pesce, ostriche, pesto alla genovese, canederli al burro e rafano, ma trova nella semplicità della merenda altoatesina un abbinamento glorioso.
Pinot Bianco
Paglierino con screziature verdine. Naso tipico, floreale e di grande finezza con mela golden, pesca bianca, sambuco, nocciole e un finale di erbette aromatiche e rose. In bocca è nitido, elegante, con un bel allungo minerale, compatto, vivace, sempre fresco sulla lingua. Un Pinot Bianco fatto a regola d’arte, da abbinare a branzino al sale, rombo al forno, carbonara di pesce, pollo alle mandorle, carpaccio di ricciola al pompelmo, spaghetti alle vongole.
Schiava
Colore rubino. Il bouquet è inconfondibile con piccoli frutti, una traccia di erbe alpine, balsamico, pieno e invitante. In bocca è ben modulato e si muove con eleganza ed equilibrio tra freschezza, frutto e sapidità. Finale succoso, tipico, con fiori di mandorla. Da abbinare a tagliatelle con speck, pizza ai peperoni, risotto al radicchio e balsamico.
Se volete acquistare i vini della cantina Biedermann, visitare i vigneti e la cantina oppure prenotare il vostro soggiorno in uno storico maso dell’Alto Adige, contattare il Sig. Hannes.
Email: [email protected]
Telefono: 0473 563097
Come raggiungere il maso Biedermann: Via Monte Leone 1, I-39010 Cermes