Laphroaig quarter cask: recensione, commento e prezzo di un grande whisky torbato


Il Laphroaig è uno dei 9 marchi-brand di whisky prodotti sull’isola di Islay, uno dei più torbati e marini, un whisky tosto, raffinato e scolpito con grande maestria, ma che non si nasconde di certo dietro profumi di vaniglia.
Anzi il suo fascino è tutto incentrato nelle sfumature marine e affumicate che si alternano per creare un affresco scuro e misterioso: immaginate un dipinto romantico di un spiaggia illuminata dalla fredda luce della lune con il vento che ulula e spazza il mare.
Adesso detto così sembra un po’ lugubre, ma il Laphroaig quarter cask è un capolavoro in bottiglia. Ha tutto: carattere, focosità, bocca pepata con sviluppo minerale impressionante, profumi eleganti, corpo e grande equilibrio.
Se vogliamo inquadrarlo tra altri due giganti di Islay è una via di mezzo tra l’Ardbeg e il Lagavulin 16: meno speziato e più erbaceo del Lagavulin e più pepato e meno torbato dell’Ardbeg.
Certo sono prodotti diversi, non facciamo classifiche o confronti esasperati, ma considerato il costo equivalente tra i tre un minimo di raffronto si può fare e il Laphroaig si piazza come ottimo compromesso tra i due.
Sull’etichetta troverete la scritta “quarter cask”: in pratica l’invecchiamento non avviene nelle tradizionali botti da 250 litri, ma in botticelle più piccole da 125, stile caratello toscano da Vin Santo. E ciò comporta una maggiore e più veloce ossigenazione, che si traduce in una maturazione più rapida con una minore perdita di alcol. Il corpo rimane, lo sviluppo aromatico avviene prima, molto semplicemente.
I profumi del Laphroaig Whisky Single Malt Quarter Cask
Il naso è splendido, dopo una primo assalto torbato, si apre a mille sfumature di erbe alpine, muschio, alghe, datteri, pesche sciroppate e richiami salmastri.
Il tutto è deliziosamente fuso in un quadro aromatico complesso, diretto e molto pulito, solo con piccoli rimandi speziati non invadenti. Niente cannella o vaniglia, diciamo che riesce a trasmettere tutta la territorialità (marina), senza rinunciare ad una torbatura pronunciata.
Il sapore del Laphroaig Whisky Single Malt Quarter Cask
Molto semplicemente è un grande distillato, legato indissolubilmente al richiamo del mare.
Laphroaig Whisky Single Malt Quarter Cask prezzo
I 46 euro spesi meglio della vostra vita.
Quali piatti abbinare al Laphroaig Whisky Single Malt Quarter Cask
Dolci al cucchiaio, zuppa inglese, cioccolato, terrine di salmone, brisket e pulled pork, salame di cioccolato, torta di mele, tiramisù, creme brùlée.