Karukera Rhum Vieux Agricole Reserve Speciale: la recensione
Il Karukera Rhum Vieux Agricole Reserve Speciale è un classico rum agricolo della Guadalupa, molto morbido, cremoso, definito da un frutto molto sciropposo, vaniglia e spezie dolci.
Non vuole essere un rum austero o nitido, anzi si lascia andare ad un’evoluzione decadente e un po’ stilizzata, ma piacevole. In puro stile francese punta all’opulenza e alla ricchezza aromatica e non tanto alla precisione. Ma non c’è nulla di male, dopo tutto questa è un distillato di medio calibro, buono sicuramente, ma non particolarmente territoriale. L’evoluzione del prodotto entry level che è il Karukera Rhum Vieux Agricole. Questo costa 20-30 euro in più, ma il carisma è decisamente superiore.
Come viene prodotto
70 ettari di canna da zucchero di tipo bleue che cresce su terreni di origine vulcanica in maniera super naturale. Non si usano pesticidi o diserbanti, ma in questo paradiso non servono. Dopo la raccolta la canna viene schiacciata e il succo fermenta in acciaio senza l’aggiunta di lieviti chimici né acidificanti. Segue la distillazione in alambicchi pot still e poi un affinamento di 5 anni in botti usate per produrre Bourbon. Il legno e il clima tropicale fanno concentrare in maniera decisa il distillato, aumentandone la rotondità, ma senza farlo diventare surmaturo.
Caratteristiche organolettiche
Il prodotto finale è molto elegante ed espansivo. Il bouquet è caldo, carnoso, dominato da questo frutto tropicale cotto al forno con contorno di vaniglia. Le spezie solleticano il naso, chiodi di garofano e cannella, ma poi arriva un finale di pepe e ritorni più verdi e sottili che danno leggerezza e smorzano tutta questa intensità. Il legno è potente, ma non sgarbato ed è dosato con la giusta misura.
Al palato è morbido, ma ha un bel piglio. È scattante, affilato, mai bolso. La cremosità accarezza il palato con la giusta delicatezza e non va mai a discapito della credibilità gustativa. A livello alcolico è potente, ben definito, privo di sbavature o eccessi. Nel complesso la struttura è buona anche se non colossale: piacevolezza e beva sono messi al primo posto. Finale di mandorla e miele che persiste a lungo sul palato.
Prezzo
70 euro: un prezzo adeguato che si paga volentieri per assaggiare un rum agricolo fatto con cura e precisione.
Abbinamenti consigliati
Zuppa inglese, brisket e pulled pork, salame di cioccolato, torta di mele.