• Home
  • Assaggi
  • Havana Club Seleccion de Maestros: un rum legnoso e speziato

Havana Club Seleccion de Maestros: un rum legnoso e speziato

L’Havana Club Selección de Maestros è un rum premium cubano che rappresenta l’eccellenza della tradizione dei “Maestros Roneros” di Havana Club. Questo rum è il risultato di una tripla maturazione e di una selezione attenta delle migliori botti, che gli conferisce una complessità notevole.

Siamo avanti anni luce rispetto ai prodotti base della Havana club, ma non aspettatevi un distillato artigianale né tanto meno un rum screziato-fine-immaginifico. Sontuoso lo è, tuttavia non è molto dinamico e la stilizzazione data dall’affinamento in legno è pesante, molto tecnica e rallenta il sorso, rendendolo un po’ monotono. Senza lode e senza infamia.

Produttore

Prodotto da Havana Club, una delle distillerie più celebri di Cuba, il Selección de Maestros è il frutto del lavoro di un team di esperti distillatori. La distilleria, fondata nel 1934 e oggi parte del gruppo Pernod Ricard, è rinomata per la produzione di rum industriali di melassa che hanno conquistato il mondo con un gusto semplice e accessibile.

The Basics

  • Origine: Cuba
  • Alcol: 45%
  • Prezzo: €57

Caratteristiche organolettiche

Il Selección de Maestros si presenta con un colore ambrato con riflessi dorati. Al naso, il rum offre un bouquet sontuoso e legnoso, con note di frutta secca, spezie dolci, noci e scorza d’arancia bruciata. Si percepiscono anche leggere sfumature di fumo, cuoio e tabacco, che aggiungono profondità aromatica. Al palato, dopo la prima esplosione piccante-alcolica, è morbido e ostinatamente legnoso, tuttavia mansueto, con sapori di caramello, cioccolato fondente, cannella e frutta tropicale. Il finale è dominato da note legnose e speziate.

Abbinamenti Suggeriti

Questo rum è ottimo se abbinato a cioccolato fondente, zuppa inglese, salame di cioccolato, torta di mele.

Dettagli di Produzione e Terroir

Il Selección de Maestros è invecchiato in tre fasi: inizialmente in botti di rovere bianco americano, successivamente le migliori botti vengono selezionate e miscelate per un ulteriore affinamento, e infine il rum è trasferito in piccole botti di rovere per la fase finale di maturazione. Questo processo di tripla maturazione e la selezione meticolosa delle botti sono fondamentali per sviluppare il profilo aromatico del rum.

Alfredo Ravanetti