• Home
  • Assaggi
  • Domini veneti Verjago 2013: il vino rosso che riscrive le regole del Valpolicella

Domini veneti Verjago 2013: il vino rosso che riscrive le regole del Valpolicella

Il Verjago Valpolicella Classico Superiore 2013 di Domini Veneti è un vino che rifugge il solito stereotipo che vuole che il Valpolicella sia soltanto leggero, scarico e beverino. Questo è una bomba, concentrato e poderoso, sontuoso e ampio, vi regalerà grandi soddisfazioni, soprattutto a 11 anni dalla vendemmia. Proveniente dalle colline della valle di Negrar, questo vino sa come essere protagonista della tavola, senza risultare invadente.

The Basics

  • Vitigno: Corvina 40%, Corvinone 15%, Rondinella 25%, Croatina 15%, Oseleta 5%
  • Gradazione Alcolica: 15.5%
  • Formato: 750 ml
  • Zona di Produzione: Valpolicella DOC Classico Superiore
  • Tecnica di Produzione: Vendemmia manuale con appassimento delle uve per 40 giorni. Affinamento in botti di legno e successivamente in bottiglia​
  • Prezzo: 24 euro

Caratteristiche Organolettiche

Il Verjago 2013 si presenta con un colore rosso rubino intenso. Al naso, offre un bouquet complesso e invitante, con aromi di frutti di bosco maturi, sottobosco e spezie. Mora, ciliegia nera e prugna secca si mescolano a sfumature di cioccolato fondente, caffè e anice stellato, creando un profilo aromatico seducente. Al palato, questo Valpolicella è corposo e strutturato, con tannini fini e una freschezza equilibrata. I sapori di uvetta, moka e spezie dolci emergono con una persistenza notevole, lasciando una sensazione vellutata e avvolgente che invita ad un altro sorso.

Dettagli di Produzione e Terroir

Il Verjago 2013 è prodotto da uve selezionate nei vigneti collinari della valle di Negrar. I terreni, ricchi di calcare e ben drenati, contribuiscono alla concentrazione dei sapori nelle uve. La vendemmia manuale e l’appassimento delle uve per 40 giorni permettono di ottenere un vino con una grande intensità aromatica e struttura. La fermentazione avviene con lieviti indigeni, esaltando le caratteristiche uniche del terroir. L’affinamento avviene in botti di legno, seguito da un ulteriore periodo in bottiglia, per garantire un’evoluzione armoniosa del vino​​.

Abbinamenti

Struttura, potenza, acidità e ottima scorrevolezza lo candidano come vino perfetto da grigliata: provatelo con paella, vitello tonnato, pollo al curry, pulled pork, empanadas, hamburger, filetto alla Wellington e formaggi stagionati.

Prezzo

24 euro. Possono sembrare tanti per un semplice Valpolicella, ma lo spessore giustifica il sovrapprezzo.

Alfredo Ravanetti