Dalwhinnie distillers edition 2016: la recensione
Il Whisky Dalwhinnie distillers edition 2016 è una delle tante edizioni speciali con cui questa mitica distilleria delle Highlands ci delizia di anno in anno. È un whisky molto forte, strutturato, ma dal sapore caldo, vellutato con un frutto molto maturo e una valanga di spezie. Non aspettatevi un whisky vibrante, teso e sottile, tutto il contrario: punta sull’eccesso, su un corredo aromatico sfacciato e baroccheggiante. Abbiamo deciso di assaggiare questo whisky single malt scozzese imbottigliato nel 2016, perché ormai ha riposato per 4 anni in bottiglia e dovrebbe aver trovato un buon equilibrio, in giro trovate anche l’imbottigliamento 2019.
Come nasce il whiskey single malt Dalwhinnie distillers edition 2016
Forse non li conoscete ma le distillers edition della Dalwhinnie vogliono rappresentare, rispetto al loro prodotto entry level che è il 15 anni, delle punte di eccellenza. Sono whisky particolarmente potenti, sontuosi e carnosi, che dopo una classica doppia distillazione riposano per 15 in botti americane usate per il Bourbon whiskey e poi fanno un ulteriore passaggio, di due anni, nelle botti usate per produrre lo Sherry Olorso. Il passaggio è fondamentale per rendere ancora più maturo questo distillato. I classici profumi e sapori ossidati dello Sherry ci sono tutti: frutta secca, uvetta, mille spezie e un finale leggermente medicinale, di erbe, anzi di bancone da speziale ottocentesco.
Il bouquet del Dalwhinnie distillers edition 2016
Il naso è un denso, caldo, sciropposo, dominato da sentori di vaniglia, di mango, miele, crema pasticcera, cannella, milioni di frutti esotici, uvetta, cioccolato, ma tutta questa ricchezza è ben bilanciata da toni più pungenti di erbe aromatiche, di erica, di menta e pepe. Finale di uvetta e nocciole, super ossidato, con toni nutty dello Sherry che dominano.
Il sapore del Dalwhinnie distillers edition 2016
Bocca molto calda che parte da una base fruttata cotta, non molto agile a dire il vero, il malto fatica un po’ ad emergere da tutte queste sfumature. Nel complesso è un whisky discreto per pulizia aromatica, molto ambizioso, morbido e ricco, ma se state cercando il gusto del single malt scozzese puro qua dovrete scavare molto tra spezie, marmellate, torte e strati di crema. È una interpretazione come tante, se vi piacciono i whisky pieni di arabeschi e potenti allora provatelo e non vi deluderà. Il finale è intrigante e persistentissimo, con noci, cioccolato e toni affilati di menta. L’affumicato è lievissimo, dovuto al legno più che altro.
Abbinamenti per il Dalwhinnie distillers edition 2016
Se lo gustate da soli è un distillato compiaciuto e gradasso, nel complesso discreto. Ma se lo abbinate a dolci, cioccolatini, cheesecake e cioccolato al peperoncino diventa una bomba. Esplode in una miriade di sapori e trova sicuramente il suo pieno sviluppo. Non lo avevamo mai detto, ma esistono anche i whisky gastronomici e questo Dalwhinnie è il re incontrastato degli abbinamenti tra whisky e dessert. Da provare con zuppa inglese, brisket e pulled pork, salame di cioccolato, torta di mele.
Prezzo del Dalwhinnie distillers edition 2016
Costa 65 euro: non regalato, ma neanche così costoso in realtà, visto che stiamo parlando di un bottiglia di pregio, prodotta in tiratura limitata, nel numero di 1600 bottiglie.