Caol Ila 12 anni: la recensione un whisky scozzese di seta e roccia


Il Caol Ila 12 anni è uno dei whisky più intriganti e marini tra quelli prodotti sull’isola di Islay.
È un whisky torbato e fumoso, tuttavia la sua carica torbata non è mai esasperata, anzi è blanda, perfettamente dosata e lascia emergere splendidi profumi e sapori di mare (iodati).
Molti si staranno chiedendo perché dovrebbero scegliere il Caol Ila e non il Lagavulin, l’Ardbeg o Laphroaig.
Cosa ha di diverso questo Islay single malt?
La risposta è semplice: il Caol Ila 12 anni è un whisky meno strutturato, non così forte e speziato rispetto altri cugini isolani, punta più alla finezza e ad un sottile sviluppo aromatico minerale e erbaceo.
I profumi
Le spezie ci sono, sono fini, ben cesellate e fanno il loro lavoro senza appesantire un profilo disegnato con grande rigorosità.
Il frutto è caldo, opulento, con mele, arance, datteri e pesche sciroppate.
Finale pulito e lunghissimo, dove canfora e salsedine si perdono in una nebbia di torba dai colori autunnali.
Il sapore
Al palato è sicuramente più docile degli altri whisky di Islay, ma sapidità, piacevolezza e profondità sono da applausi. Il ritmo è incalzante, verticale, dettato da strati di salsedine, un frutto rotondo e il tocco della torba che avvolge la bocca con grazia.
Tra tutti i magnifici di Islay, dal costo equivalente, è quello con minori spigoli e più facilità di beva.
Se volete avvicinarvi al mondo dei whisky torbati è un ottimo punto di partenza per fare pratica.
Prezzo
Quali piatti abbinare?
Dolci al cucchiaio, zuppa inglese, cioccolato, terrine di salmone, brisket e pulled pork, salame di cioccolato, torta di mele.