Bolgheri DOC Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2013: recensione, prezzo e scheda tecnica


Il Bolgheri DOC Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2013 è un vino rosso alcolico, potente, che punta tutto su muscoli, struttura, toni di marmellata e legno per impressionare e non molto su finezza e riconoscibilità. È il classico vino rosso per cui Bolgheri è famosa, un Bordeaux in chiave italiana con una spruzzata di macchia mediterranea, anche se in questa annata 2013, ancora molto giovane e scomposta, si avverte il marchio del legno in maniera indelebile.
Questo non significa che sia un vino mediocre o poco curato, anzi tutto il contrario, le tecniche di cantina sono state studiate fin nei minimi dettagli per personalizzare questo vino rosso e imprimergli una direzione stilistica ben precisa. Il suo unico problema è che risulta un po’ troppo stilizzato, statico, goffo e legnoso per via della giovane età.
Nasce da un blend dei soliti vitigni francesi usati a Bolgheri: Merlot 64%, Cabernet Sauvignon 17%, Cabernet Franc 10%, Petit Verdot 9%. Ma nonostante abbia nel DNA un quota non indifferente di Merlot, non aspettatevi un Merlot austero, profondo, quanto un vino sontuoso e piacione.
Come viene prodotto il Bolgheri DOC Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2013
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2013 nasce da vigne relativamente giovani, che affondano le radici a pochi chilometri dal mare e risentono quindi dell’influsso balsamico del mare. Ogni uva è vinificata separatamente in acciaio e macera per 10-15 giorni, poi fa la fermentazione malolattica in barrique nuove e usate, dove riposa per 15 mesi e affina ancora in bottiglia 6 mesi, prima di essere pronto.
Il bouquet del Bolgheri DOC Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2013
Appena stappato i sentori legnosi sono prepotenti, meglio lasciarlo respirare per due ore nel calice, dove si apre poco alla volta. Il frutto è intesto, caramellato a base di frutti di bosco sotto spirito, ciliegie cotte e note di cacao, liquirizia, sbuffi appena affumicati e tracce di erbe aromatiche. Nel complesso è vario, sontuoso, ricco di suggestioni speziate che trapuntano tutto il quadro aromatico.
Il sapore del Bolgheri DOC Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2013
In bocca è potente, caldo, avvolgente e tannico. I sapori sono molti, si rincorrono in maniera convulsa, non è armonico e lo sviluppo acido è inficiato da questo frutto ingombrante e possente che spintona. La massa è tanta, l’estratto quasi di addenta, nonostante i tannini non siano sgarbati. Sicuramente non è un vino da bere adesso, vuoi per la mancanza di equilibrio, ma ancora di più per la straripante influenza del legno, ancora non integrato nel frutto. I tannini in ogni caso sono ben definiti, scolpiti con grazia, nonostante l’intensità. Quello che manca è l’amalgama, il fraseggio tra acidità e una certa sapidità marina c’è, ma è sottocoperta. Finale lungo speziato con ritorni di marmellata.
Da riprovare tra 5-6 anni, sperando abbia smaltito la scorpacciata di rovere.
Se vi piacciono le bombe di marmellata e rovere, con frutto pompato al limite dell’isteria aromatica, concentrazione ed estrazione inverosimili e sontuosità a tutti i costi allora Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2013 è il vino che fa per voi. Anzi come vino è da manuale, riassume in sé tutte le caratteristiche stilistiche che hanno reso Bolgheri famosa. Ma se stato cercando un vino definito da pulizia, eleganza e finezza lasciate perdere.
Prezzo del Bolgheri DOC Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2013
35-40 euro.
Abbinamenti consigliati per il Bolgheri DOC Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2013