14 Bourbon whiskey eleganti e facili da bere da regalare a Natale
Quest’anno volete fare un regalo indimenticabile per il Natale 2022, ma non sapete cosa comprare per amici, parenti o la vostra dolce metà? Oppure siete single e contenti, ma sentite un irrefrenabile voglia di ricompensarvi con un pensiero solo per voi?
Bene, ricordatevi che una bottiglia di Bourbon whiskey è un regalo stupendo e sempre apprezzato. Non sarà per sempre, perché finisce, ma sicuramente la bottiglia rimarrà impressa a lungo del cuore della persona a cui lo avete regalato.
Per questo, abbiamo selezionato 14 bottiglie di ottima qualità, distillati dalla personalità spiccata, ma prezzo congruo e coerente. La fascia di prezzo è tutto sommata contenuta, niente spese folli, al massimo 65 euro, più che sufficienti per fare un regalo natalizio più che dignitoso.
Ma perché dovreste regalare una bottiglia di whiskey americano?
Il Bourbon è un distillato fantastico, vellutato e sontuoso, non di difficile approccio. Non è complesso e severo come lo Scotch single malt e neanche scorbutico come il Rye whiskey che risultata pepato e mentolato, molto cerebrale come esperienza di assaggio.
No, il Bourbon è caldo e avvolgente, ti premia con potenza e profondità, ma il suo fine ultimo è quello di appagare con piacevolezza immediata e una gamma di profumi e sapori che ti accolgono e ti confortano. È di indole amichevole, grazie alla dolcezza di fondo del mais. Ovvio che stiamo parlando di prodotti abbastanza semplici, non prenderemo in considerazione imbottigliamenti rari e preziosi. Il bello del Bourbon, oltre alla facilità d’uso e alla duttilità, è che già spendendo cifre molto abbordabili, (abbiamo detto 65 euro al massimo) potete comprare bottiglie molto interessanti, quando al contrario per lo Scotch single malt considera la soglia dei 70 euro è la soglia minima per iniziare a giocare.
Il secondo motivo è che con il Bourbon ci potete fare tanti splendidi cocktail come il Mint Julep, Whiskey sour, Old Fashioned, Gold Rush, Suffering Bastard, Ward 8, Vieux Carré e ovviamente il Boulevardier. E in questo caso una bottiglia semplice da 30 euro si rivela un ottimo regalo.
E allora per questo Natale 2022, dite basta ai calzini con delfini e melanzane, alle babbucce da unicorni, basta con avvincenti giochi di carte o tutine in latex, quest’anno regalate Bourbon whiskey e vedrete che illuminerete d’immenso alcolico la vita dei vostri cari.
1. Four Roses Small Batch Bourbon
Partiamo con un distillato semplice, legnoso, di discreto spessore e grande morbidezza. Non è una bottiglia che fa i voli pindarici, ma bisogna ammettere che si difende egregiamente, soprattutto se consideriamo il prezzo molto popolare di 33 euro. Molto vanigliato, diretto, ma ha un profilo credibile ed è ottimo per fare grandi cocktail come l’Old Fashioned. Non esiste nessun motivo al mondo per comprare il Four Roses basic, anche se costa la metà. La recensione.
2. Bulleit Kentucky Straight
Non fatevi ingannare dal prezzo molto abbordabile (25 euro), questa bottiglia è forse la migliore per fare ottimi drink, ma anche come distillato da assaggio non è malvagio. Secco e teso, speziato, legnoso, con sottofondo caramellato e punte di menta e peperoncino a dare ritmo, si difende alla grande. Ha corpo e struttura, ma non grande profondità, ma per questo prezzo non si possono fare miracoli. La recensione.
3. Knob Creek Kentucky Straight Bourbon Whiskey Small Batch
Oh, finalmente un prodotto coraggioso che gioca su contrasti deflagranti che possono spiazzare, ma non lasciano indifferenti. Dolcezza, melassa, vaniglia e frutti rossi si scontrano in un lotta titanica con toni affumicati e legnosi creando un affresco sprezzante e brusco, ma che ha un certo fascino. Non è il solito morbidone-piacione-ruffianone ma vive di luce propria. Non articolato come sorso, tuttavia gustoso e compatto. Prezzo onesto: 31-35 euro. La recensione.
4. Maker’s Mark 46 bourbon whiskey
Molto meglio della versione basa, un po’ piatta e troppo paffuta. Questo ha più grinta, grande respiro, un passo non esaltante, ma grande morbidezza. Se volete un whiskey morbido e compiaciuto, ma possente e speziato provatelo, ma nel mash bill troverete solo mais, quindi non ci sono esplosioni piccanti o mentolate. Nel suo genere è piacevolissimo, ma non incisivo. Prezzo ok: 42-45 euro. La recensione.
5. Eagle Rare Kentucky straight bourbon whiskey
Un cigno nero per personalità e bellezza. Diametralmente opposto al banale cliché che vuole il Bourbon morbido, vanigliato e monolitico. No, quest’aquila sconvolge ogni certezza e ti aggredisce con un’eleganza sottile e verde, speziata, certo, ma non si ferma alla triade butterscotch, vaniglia e frutto rosso incandescente. Vola in alto, prende il vole per rotte proibite ai più esplorando sapori erbacei piccanti e salmastri, poi piomba su caffè e cioccolato, crostata di mirtilli e torta al cocco. Sempre ampio, preciso, scolpito in una materia prima di spessore e calore ruggente. Se considerate che costa 44 euro, compratelo e farete un regalo memorabile, oppure bevetelo voi e scoprite uno dei volti di questo mitico distillato americano.
6. Redemption Bourbon
Classico, compiaciuto e pieno di frutta cotta tropicale, di mele caramellate, di spezie dolci e legno. Scorre molto avvolgente, ti avvinghia con questo fare sornione e speziato, offrendo buona definizione, un sorso denso e sciropposo, ma ingentilito da una cornice speziata evocativa. Ottimo rapporto qualità prezzo: 42 euro.
7. Bourbon Whisky ‘Rare Breed Barrel’ Wild Turkey
Classico, con quel fascino di caramello, crema bruciata e banana al forno immersa in un mare di vaniglia Le spezie e la frutta matura sono disegnate con energia e non perde mai un colpo. Sicuramente è un leggermente rigido nello sviluppo, non è che sia agile, ma anzi si muove con passo compiaciuto, lasciando delle orme profonde mielose e ossidate in stile sherry. Fa il suo sporco lavoro senza problemi. 44 euro: prezzo accettabile.
8. Elijah Craig small batch
Aumentiamo un po’ il livello di finezza. Non è tanto la profondità, quanto l’equilibrio, la morbidezza che non assume solo sapori di melassa a caramello, ma si apre ad uno sviluppo etereo ed evoluto. Noci e toffe, burro e torta di mele, fiori, troverete mille profumi in questo poderoso whiskey. Al palato è corposo e infuocato, ma ha piglio severo, ben definito dalla segale con sapori piccanti mescolati a cioccolato e menta. Slancio elegante, tanto spessore e ottima definizione. Prezzo 50 euro. Per fare un Old Fashioned è troppo costoso, bevetelo liscio, anche con un goccetto di acqua a parte.
9. Woodford Reserve Distillery
Sontuoso, con un piglio fruttato notevole e una carica speziata ancora più pronunciata. Morbidezza accentuata e marcata, spinta alcolica notevole, anice e cannella come se piovessero. Chiude su note austere, vaniglia e datteri incoronati da cacao amaro. Nel complesso ben fatto, non si sbottona, gioca secondo le regole classiche senza fare salti mortali. 34-35 euro: prezzo nella norma.
10. Koval Single Barrel Bourbon Whiskey
Un distillato atipico per la categoria, ad una base del 51% di mais, viene aggiunto del miglio, quindi non troverete le ruggenti note della segale. Il tono infatti è totalmente diverso e si muove con una grazia incredibile, in punta di piedi per danzare con grazia straordinaria. Toni di creme brule, pudding, cioccolato e pesca si fondono ad un richiamo agrumato sciolto nello zucchero bruciato. Al palato è morbido, ma incisivo, persistente e spinge sulle note ossidate e decadenti, creando un volume gustativo che cresce e si innalza, si allarga e respira, rilasciando una scia pepata irresistibile. Particolare, forse può spiazzare, in ogni caso ricco di personalità. 49 euro per la bottiglia da mezzo litro, è abbastanza caro rispetto agli altri, ma ne vale la pena. Da centellinare.
11.Few
Che bomba! Un distillato eccezionale che viene venduto ad un prezzo ridicolo, 61-62 euro. E difficilmente riuscirete a spendere meglio il vostro denaro. Prodotto artigianalmente, con 70% di tre particolari tipologie di mais, 20% segale e 10% malto d’orzo e poi affinato in piccole botti americane, ovviamente carbonizzate. Il risultato è un arcobaleno di gusto, una sinfonia suadente che manda in estasi. I profumi sono quelli classici, torta di mele e ciliegie sotto spirito, poi c’è cannella e chiodi di garofano, miele e cera d’api, ma quello che stupisce è la nitidezza dei profumi. Sono scanditi con precisione e una profondità assurda. E la stessa pulizia, il rigore e la profondità si ritrovano al palato, dove potrete letteralmente mordere questo whisky. Non è solo alcol e calore, ma anche volume aromatico, pienezza, complessità materica che si distende in una costellazione di suggestioni sciroppose e altre più severe, pungenti. Piccola capolavoro.
12. Michter’s US 1 Bourbon Small Batch
Adesso stappiamo uno dei distillati più suadenti e peccaminosi che ci siano nel panorama americano. Tutto concorre a creare una sensazione di piacere carnale. Questo frutto sontuoso e scuro, pieno di cioccolato e richimi sciroppati, mielosi. Sembra di annusare un panettone affogato in un botte di sherry. Il tono è magniloquente, si muove cadenzato, spinto da una corposità densa e pepata. Tutto mais e si sente, non è dinamico, non ti andare sulle montagne russe, ma ti porta di un viaggio da mille e una notte.
13 Balcones Texas Pot Still Bourbon
Buono roccioso, dal taglio rustico e argianale, ma pieno di carisma, questo whiskey prodotto in alambicco di rame è una perla rara. Non punta sull’estrosità, ma sulla consistenza, sullo spessore. Ti lavora ai fianchi, non dà scampo, è colossale in bocca e sgargiante al naso. Punta su un nota disinvolta e succosa, tanti agrumi, datteri, la solita vaniglia compiaciuta e toni affumicati e legnosi. Non vuole riscrivere la storia del Bourbon, ma solo tracciare una strada singola, raccontare la storia di un luogo e lo fa benissimo. Senza trucco, senza forzature, offrendoti quello che ha da dare con molto umiltà. 41 euro: prezzo eccezionale.
14. Angel’s Envy Bourbon Port Finish
Il trionfo dell’ossidazione e della sontuosità. Questo distillato ha una dimensione profonda, un lato oscuro che ti attira in un pozzo di perdizione sciropposa. Tanta frutta stacotta, toni marsalati, frutta secca e poi caramello e popcorn che scoppiano ad ogni secondo. Il tratto è fine, la precisione eccellente, la struttura massiccia. Si muove, tuttavia, con grazia e non fa mai lo sgarbato. Misterioso e affascinante, rappresenta il primo tentativo di fare un cask finishing in botti di Porto, da parte di una distilleria (Lousiville Distilling) di Bourbon. Esperimento perfettamente riuscito, ad un prezzo molto allettante: 60-62 euro.