Pedro Ximénez: vino, vitigno, caratteristiche e storia
Origine e Produzione
Pedro Ximénez (per gli amici soltanto PX) è sia il nome di un vitigno bianco che quello di un vino dolce prodotto principalmente nelle regioni della DO Jerez-Xérès-Sherry e DO Montilla-Moriles, in Andalusia. Il vitigno Pedro Ximénez, invece, originario della Spagna meridionale, è estremamente resistente al calore e produce uve dal contenuto zuccherino astronomico, tra i più alti in assoluto.
Per la produzione del vino, le uve Pedro Ximénez vengono raccolte e lasciate ad asciugare al sole per diversi giorni in un processo chiamato “soleo”. Questo passaggio fa evaporare l’acqua drasticamente e concentra gli zuccheri delle uve, contribuendo a creare il caratteristico profilo dolce del vino. Dopo l’essiccazione, le uve vengono pressate e il mosto ottenuto viene fatto fermentare, per poi essere invecchiato in botti di rovere seguendo il sistema di criaderas y soleras, proprio dei vini di Jerez e Montilla-Moriles.
Caratteristiche organolettiche
Il Pedro Ximénez è famoso per la sua intensa, morbosa e autoreferenziale, dolcezza, che può raggiungere livelli quasi sciropposi. È un vino dal colore oscuro, quasi nero, con una densità e una viscosità notevoli. Al naso, offre profumi di frutta secca (soprattutto uva passa), melassa, cioccolato fondente e caffè. Al palato, si presentano dolci sapori di fichi, datteri, miele, caramello e cioccolato, con una leggera, ma penetrante, nota di acidità che bilancia la dolcezza.
Abbinamenti
Il Pedro Ximénez è un vino da dessert per eccellenza, perfetto da abbinare a dolci al cioccolato, tiramisù, creme brûlée, torte alle noci e formaggi erborinati come Roquefort e Gorgonzola. Terrine e foie gras sono altre possibilità di profonda e struggente bontà. Può essere servito anche come vino da meditazione, da gustare lentamente al termine del pasto. Inoltre, è delizioso versato su gelato alla vaniglia per un dessert rapido ma delizioso.
Produttori Consigliati
Tra i produttori di Pedro Ximénez più noti, troviamo Bodegas Toro Albala (famosa per il suo Don PX), Bodegas Rey Fernando de Castilla, e Bodegas Lustau.
Temperatura di servizio
Ricorda che, come per tutti i vini, è importante servire il Pedro Ximénez alla giusta temperatura, in genere tra i 12 e i 14 gradi Celsius. Inoltre, essendo un vino molto dolce e ricco, è consigliabile servirlo in piccole quantità.
Zone di produzione del Pedro Ximénez
Il Pedro Ximénez è prodotto principalmente in due denominazioni di origine (DO) nella regione andalusa della Spagna meridionale: la DO Jerez-Xérès-Sherry e la DO Montilla-Moriles.
DO Jerez-Xérès-Sherry La denominazione di origine Jerez-Xérès-Sherry è famosa per la produzione di Sherry, una varietà di vini fortificati, tra cui il Pedro Ximénez. Situata vicino alla costa atlantica, la regione beneficia di un clima caldo e secco, ideale per l’essiccazione delle uve PX al sole. La città di Jerez de la Frontera è il cuore pulsante di questa denominazione di origine a cui ogni appassionato di vino dovrebbe rivolgere gli occhi e il palato per imparare quale sia il gusto del paradiso.
DO Montilla-Moriles La DO Montilla-Moriles si trova più all’interno, verso il centro dell’Andalusia. Anche se meno conosciuta della DO Jerez, produce anch’essa eccellenti vini Pedro Ximénez. In effetti, il PX di Montilla-Moriles ha una reputazione notevole, dato che la maggior parte delle uve PX è coltivata qui. Infatti, il clima caldo e secco della regione, unito ai suoi terreni calcarei, crea le condizioni ideali per la produzione di vini PX di estrema finezza: non solo dolci, ma anche poliedrici e profondi, complessi come una sinfonia, tuttavia non scadono mai nella pesantezza o nella monotonia zuccherina.