Ingredienti
-
160 grammi di farina 0 macinata a pietra
-
170 grammi di nocciole
-
100 grammi di burro
-
120 grammi di zucchero
-
100 grammi di cioccolato extra fondente
-
4 grammi di Sale
Preparazione
I Baci di Dama sono tra i biscotti più sfiziosi che ci siano in Italia, per via della combinazione di profumatissima pasta frolla alle nocciole e ripieno di cioccolato.
Sono dei biscotti nati a Tortona, in Piemonte, grazie all’unione di due grandi ingredienti piemontesi: nocciole e cioccolato.
Furono chiamati Baci di Dama, perché le due semisfere che si incontrano in un tripudio di cioccolato ricordano le labbra di un dolce dama innamorata.
Ma poesia a parte i Baci di Dama rimangono uno dei dolci più rappresentativi della gastronomia italiana, paragonabili ai cantucci toscani.
E allora, ecco a voi la ricetta definitiva per fare i Baci di Dama perfetti!
Ingredienti dei Baci di Dama piemontesi
Per 20 Baci di Dama
- 160 grammi di farina o macinata a pietra
- 170 grammi di nocciole
- 100 grammi di burro
- 120 grammi di zucchero
- 80 grammi di cioccolato fondente
- 4 grammi di sale
Come preparare i Baci di Dama perfetti
Con uno schiaccianoci sgusciate tutte le nocciole, poi mettetele su un placca da forno, coperta di carta, e fatele tostare per 10 minuti a 180 gradi.
Mettete le nocciole nel mixer e riducetele in polvere, deve essere una farina, non pezzettoni.
Mettete la farina, le nocciole, il burro, e lo zucchero in una ciotola e mescolate, amalgamando tutti gli ingredienti, come se doveste fare dei frollini o una pasta frolla.
Avvolgete la pasta frolla alle nocciole nella pellicola e mettete in frigorifero a riposare per un paio di ore.
Togliete la pasta frolla dal frigorifero, fate tante strisce e tagliate a pezzetti, in tutto devono essere 40 per 20 Baci di Dama.
Diciamo che come dimensione dovrebbero essere di 2 cm di lato, all’incirca come gli gnocchi, 10 grammi per ogni pallina.
Se volete una misura più empirica, chiudete pollice e indice, come per fare il gesto dell’OK, e calcolate che ogni Bacio di Dama deve avere quel diametro.
Quando siete pronti, impastate la pasta frolla e formate 80 palline, mettetele sulla palla e schiacciate leggermente per appiattire la parte inferiore.
Intanto sciogliete il cioccolato in un pentolino a bagnomaria, con calma e con un pezzetto di burro, rimescolando con un cucchiaio di legno.
Ed ecco che avete fatto anche i Baci di Dama… sono solo dei frollini alle nocciole con del cioccolato fuso, ma esiste qualcosa di più irresistibile? Se volete preparare i baci di dama al cacao, aggiungete 40 grammi di cacao in polvere all’impasto.
Quale vino abbinare ai Baci di Dama?
Restiamo in Piemonte per stappare un vino dolce profumatissimo e seducente come il Moscato della cantina Marcarini. Se volete abbinare vini liquorosi e distillati più strutturati e alcolici come vermut dolce, vino di Porto, Marsala, vino Madeira, Sherry, Brandy, Cognac e Calvados, fatelo, questi deliziosi biscottini hanno la stoffa giusta per reggere l’urto.
Se volete abbinare un cocktail, serviteli con un Irish Coffee rovente.