Ingredients
-
Per fare la pasta
-
300 grammi di farina 00 di grano tenero
-
30 grammi di Olio Extra Vergine di Oliva
-
3 Uova
-
5 grammi Sale
-
Per fare il ripieno
-
250 grammi di ricotta di pecora
-
150 grammi di spinaci bolliti e ben strizzati
-
100 grammi di mascarpone
-
120 grammi di Parmigiano Reggiano
-
1 uovo
-
7 grammi Sale
-
Per fare il condimento
-
80 grammi di burro
-
10 foglie di salvia
-
80 grammi di Parmigiano Reggiano
Directions
I tortelli piacentini di ricotta, chiamati in dialetto turtéi sono il grande piatto della tradizione, un piatto di magro, senza carne, creato per il venerdì. Ma non pensate che siano i soliti tortelli, per due golose ragioni, la forma particolare a caramella e il ripieno ricco e sontuoso, un trionfo di formaggio e burro, se siete allergici al lattosio state alla larga, ma se amate il formaggio allora è la ricetta per voi!
La ricetta prevede un ripieno di ricotta, formaggio Grana Padano, uova, mascarpone e spinaci, che poi viene richiuso tra due veli di sfoglia emiliana e per finire si intrecciano le estremità per dare la caratteristica forma a caramella.
I tortelli piacentini sono un piatto antichissimo, la ricetta risale al Medioevo, anche Boccaccio ci parla dei piasentini, ma la forma del tortello attuale sarebbe da imputare al nobile Bernardo Anguissola, il quale nel 1351, per stupire un ospite illustre come Petrarca, chiese al proprio cuoco di dare nuova e più raffinata forma al classico tortello.
Quale ricotta usare per fare i tortelli piacentini?
Ricotta romana di pecora, la più saporita: il ripieno deve avere una certa personalità!
Ingredienti per i tortelli di ricotta alla piacentina
Per la Pasta
- 250 grammi di farina 00 di grano tenero
- 3 cucchiai di olio d’oliva extravergine
- 3 uova
- sale q.b.
Per il ripieno
- 250 grammi di ricotta fresca tipo romana
- 150 grammi di spinaci lessati e tritati
- 100 grammi di mascarpone
- 6 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 uovo
- sale q.b.
Per condire
- 80 grammi di burro
- 8 foglie di salvia
- 4 cucchiai di Parmigiano grattugiato
Come fare i tortelli di ricotta piacentini
Iniziate ad impastare aiutandovi con una forchetta, quindi a mano, fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Coprite con la pellicola e mettete in frigorifero per 30 minuti.
Cuocete i tortelli per 4 minuti in abbondante acqua salata, scolateli e disponeteli nei piatti singoli e cospargete con Parmigiano Reggiano. In un piccolo tegame fate sciogliere dolcemente il burro aromatizzandolo con le foglie di salvia e condite i tortelli.
Quale vino abbinare ai tortelli di ricotta piacentini?
Restiamo sui Colli di Piacenza e scegliamo un vino bianco fiorito e sapido per tagliare burro e formaggio e aggiungere un tocco rinfrescante: la Malvasia Frizzante, Donna Enrica della cantina Enrico Loschi è il vino ideale. anche Timorasso e Riesling sono grandiosi con questo squisito piatto.
Se volete abbinare un cocktail, l’Americano è perfetto!