Ingredients
-
600 grammi di pollo
-
1 limone
-
30 grammi di Olio Extra Vergine di Oliva
-
4 grammi di Sale
-
un pizzico di Pepe
-
3 grammi di bicarbonato
-
una rametto di Rosmarino
-
4 patateoppure insalata e pomodori
Directions
Gli straccetti di pollo sono una grande ricetta casalinga, un piatto leggero, facile e velocissimo da preparare. Ma pochi sono i piatti altrettanto gustosi e che danno così tanta soddisfazione quando li portano in tavola.
La ricetta è semplice, certo, ma ci sono alcuni accorgimenti per rendere il pollo morbido e goloso e questo segreto è la marinatura della carne. Non servono doti da grande chef, ingredienti costosi o giornate intere per fare gli straccetti di pollo perfetti, no vi servono solo olio extra vergine di oliva, sale, pepe, limone, una rametto di rosmarino e la punta di un cucchiaino di bicarbonato. Basta, tutto qui: con questi semplici ingredienti non solo fare degli straccetti di pollo perfetti, ma risulteranno soffici da sciogliersi in bocca.
Se volete potete servire gli straccetti di pollo con insalata e pomodori o anche accompagnare il piatto con patate arrosto. Dipende dalla stagione e da quello che preferite.
Come ultimo consiglio: mi raccomando, scegliete una carne sana, biologica e di cui sia possibile rintracciare la provenienza. Il pollo da allevamento intensivo è pieno di antibiotici e steroidi, per cui spendete qualche euro in più, ma scegliete con coscienza, ne va della vostra salute. Non c’è bisogno di mangiare la carne tutti i giorni, ma quando la mangiate deve essere di primissima scelta.
Ingredienti e dosi per fare gli straccetti di pollo perfetti
Per 4 persone
- 600 grammi di pollo
- 1 limone
- mezzo bicchiere di olio extra vergine di oliva
- 4 grammi di sale
- un pizzico di pepe
- la punta di un cucchiaino di bicarbonato
- una rametto di rosmarino
- 4 patate o insalata e pomodori come contorno
Come fare gli straccetti di pollo al rosmarino
Prendete il pollo e lavatelo, quindi asciugatelo con carta assorbente e tagliatelo a straccetti.
Mettetelo in una ciotola e condite con sale, pepe, olio extra vergine di oliva, il bicarbonato, il rosmarino e il succo di un limone. Rimescolate, massaggiando vigorosamente con le mani, per far entrare la marinatura nella carne di pollo, poi coprite e lasciate riposare 1 ora in frigorifero.
Intanto sbucciate e bollite le patate tagliate a metà per 20 minuti. Scolatele, tagliatele a dadini di 3 centimetri di lato, condite con sale e olio extra vergine di oliva e cuocete in forno per 15 minuti a 180 gradi per renderle croccanti. Se necessario, condite con sale e pepe appena sfornate.
Togliete il pollo dal frigorifero e scaldate una padella con olio extra vergine di oliva, 4 cucchiai sono sufficienti. Buttate dentro il pollo e cuocetelo a fiamma viva per 5 minuti, facendolo saltare. Quindi aggiungete la marinatura poco a poco, per dare sapore al pollo. Quando il pollo è bello croccante fuori e morbido dentro, buttate anche la patate in padella, fate saltare, aggiungete un filo di olio ancora e gli straccetti sono pronti.
Impiattate e servite un piatto facilissimo da fare, ma che non deluderà mai nessuno commensale.
Quale vino abbinare agli straccetti di pollo al rosmarino?
Il piatto è leggero e delicato, quindi scegliamo un vino bianco fresco, ma non troppo strutturato: un Prosecco DOCG Colli Asolani o una Falanghina o anche un sapido e semplice Arneis del Roero. Se preferite un vino rosso, stappiamo un vino leggero e profumato come il Bardolino.
Se volete abbinare un cocktail, per questi straccetti di pollo, il Negroni è l’abbinamento giusto!