Directions
Lo sciroppo di champagne è un ingrediente curioso e titillante, perfetto per dare ai tuoi cocktail un tocco elegante, senza sprecare neanche una goccia di champagne avanzato. Attenzione però: non aspettarti un gusto esplosivo, perché non lo è. Lo champagne ha aromi duri, minerali e secchi che non sono proprio l’ideale per diventare uno sciroppo zuccherino e aromatico. Quindi non pensare che sia un sostituto dello sciroppo di melissa del cocktail Hugo.
È più che altro una scelta estetica e “anti-spreco” che ti permette di aggiungere un pizzico di glamour al tuo bar o al tuo home bar. Vediamola per quello che è: una soluzione pratica, intelligente e originale per riciclare lo champagne avanzato senza troppi rimorsi.
Ingredienti
-
450 ml di Champagne (o spumante secco)
-
450 g di zucchero semolato
(Ricorda sempre: proporzioni 1:1 tra zucchero e champagne.)
Procedimento dettagliato e preciso
-
Unisci champagne e zucchero
Versa lo champagne avanzato e lo zucchero in un pentolino a fondo spesso. Mescola brevemente per amalgamare i due ingredienti. -
Cottura lenta e delicata
Riscalda lentamente il composto a fuoco basso. Mescola delicatamente fino a completo scioglimento dello zucchero. Evita assolutamente di far bollire il liquido: l’obiettivo è preservare il più possibile i delicati aromi residui dello champagne. -
Addensamento controllato
Continua a cuocere lentamente, sempre a fuoco dolce, per circa 10 minuti, finché il liquido si riduce leggermente formando uno sciroppo leggermente denso e viscoso. Non aspettarti un forte aroma, ma un piacevole sentore fruttato e floreale sarà presente. -
Raffreddamento e conservazione
Spegni il fuoco e lascia raffreddare completamente lo sciroppo prima di trasferirlo in una bottiglietta di vetro sterilizzata.
Conservazione e utilizzo:
-
Conserva in frigorifero per un massimo di due settimane.
-
Utilizza lo sciroppo in cocktail classici o creativi, come twist su un French 75, uno Spritz elegante o semplicemente per addolcire bollicine o cocktail analcolici.
Consigli
-
Aggiungi qualche scorzetta di limone o arancia durante la preparazione per amplificare le note agrumate.
-
Non aspettarti uno sciroppo fortemente aromatico o intensamente “champagnoso”: lo champagne è nobile, ma restio a diventare un concentrato aromatico.