• Home
  • Ricette
  • Polpo alla griglia su vellutata con ceci al caramello salato: una grande ricetta di mare
0 0
Polpo alla griglia su vellutata con ceci al caramello salato: una grande ricetta di mare

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Informazioni nutrizionali

268
calorie

Polpo alla griglia su vellutata con ceci al caramello salato: una grande ricetta di mare

  • 1 ora e 30 minuti
  • Serves 4
  • Medium

Directions

Condividi

La combinazione di polpo e ceci è una vera leccornia, ma questa volta per variare un po’ la ricetta, il polpo lo proponiamo grigliato e aromatizzato con un olio profumatissimo con rosmarino, zenzero e prezzemolo.

La ricetta di questo polpo alla griglia è molto semplice, ma abbastanza laboriosa, con vari passaggi, ma soprattutto fate attenzione alla cottura del polpo, che deve essere lasciato un po’ indietro, visto che finiremo la cottura sulla griglia.

I ceci verranno invece caramellati con un caramello salato, per renderli croccanti e sapidi, ma anche per creare un bel contrasto con la delicatezza del polpo.

Un ciuffetto di prezzemolo o coriandolo o anche di insalatina mista per rinfrescare e poi una bella vinaigrette all’aceto di lamponi per finire con un tocco agrodolce, che illumina il piatto con picchi di freschezza. Ok, è tutto, andiamo alla ricetta del polpo alla griglia su vellutata di ceci!

Ingredienti per il polpo alla griglia su vellutata con ceci al caramello salato

Per 4 persone

  • 1 kg di polpo
  • 400 grammi di ceci secchi
  • sale e pepe
  • olio extra vergine di oliva
  • 2 scalogni
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 2 foglie di alloro
  • prezzemolo o coriandolo fresco

Per il caramello salato

  • 120 g di zucchero semolato
  • 40 g di acqua bollente
  • 2 g di sale

Per la vinaigrette

  • 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaio di aceto di lamponi
  • sale e pepe
  • 1 cm di zenzero sminuzzato
  • foglioline di rosmarino
  • 3 rametti di prezzemolo sminuzzato

Come preparare il polpo alla griglia su vellutata con ceci al caramello salato

Partiamo dai ceci, che devono essere secchi, non sognatevi di usare quelli in barattolo, non sono minimamente paragonabili.

Basta metterli in ammollo la sera prima, scolarli la mattina dopo e lessarli in abbondante acqua salata con 1 foglia di alloro.

Cuocete per 1 ora, scolate e fate raffreddare i ceci.

La cottura del polpo

Passiamo al polpo. La cottura è sempre una questione delicata. Preparate un court-bouillon mettendo in pentola acqua, sedano, carota, alloro, la cipolla, il pepe, un goccio di aceto e due grani di ginepro.

Polpo con fagioli, come cuocere il polpo con la pentola a pressione Lavate il polpo e pulitelo togliendogli il “becco”. Mettete il polpo nell’acqua fredda e cuocetelo all’incirca per 35-40 minuti.

Polpo, ricette con il polpo, polpo bollito, cuocere il polpo come un cuoco vero Assicuratevi che sia cotto al dente, se ci piantate una forchetta deve offrire resistenza. Come sempre, con la pentola a pressione i tempi di dimezzano.

Mentre il polpo fa la sauna, prendiamoci cura dei ceci. Tenetene una dozzina da parte da caramellare e con i rimanenti prepareremo una vellutata. Mettete a stufare 2 scalogni affettati finemente in olio di oliva, dopo 5 minuti aggiungete i ceci, bagnate con 3 bicchieri di brodo, lasciate insaporire per 10 minuti e poi frullate con un frullatore ad immersione. Assaggiate, correggete di sale e pepe e fate cuocere ancora 5 minuti.

Scaldate la griglia per un cottura diretta, condite il polpo con olio di oliva e grigliatelo per 2 minuti per lato a calore molto alto.

Polpo alla griglia, ricetta con il polpo, ricetta di mare, ricetta gourmet polpo Quando è pronto lasciatelo intiepidire leggermente, condite con olio, sale e pepe, poi iniziate ad impiattare.

Mettete 3-4 cucchiaiate di vellutata di ceci, adagiate sopra il polpo, poi spolverate con prezzemolo o coriandolo fresco e quindi condite con una vinaigrette di olio, sale, pepe, qualche fogliolina di rosmarino, prezzemolo sminuzzato e 1 cucchiaio di aceto di lamponi.

Adesso è arrivato il turno del caramello: mettete lo zucchero in un pentolino e fate sciogliere lo zucchero a secco, dopodiché iniziate a versare molto lentamente l’acqua bollente. Condite un 2 grammi di sale e continuate a rimescolare per amalgamare il caramello. Quando è pronto prendete i ceci messi da parte e tuffateli nel caramello, anche solo per metà, e poi lasciate che il caramello si solidifichi, quindi aggiungeteli al piatto finale.

Ed ecco pronto un piatto delizioso a base di polpo che può benissimo fungere da antipasto sfizioso, ma anche da secondo piatto di pesce, basta regolarsi con le dosi. Prendetevi pure tutto il tempo che vi serve per preparare il polpo, il piatto è buono anche servito tiepido, se non freddo, quindi potete prepararlo in anticipo e poi fare il caramello salato solo prima di servirlo.

Quale vino abbinare al polpo alla griglia su vellutata con ceci al caramello salato?

Scegliamo un vino fresco, beverino e profumatissimo come la Passerina della cantina Rio Maggio. Se volete abbinare un vini più strutturato, puntate sulla freschezza di Prosecco, Champagne e Franciacorta.

Se invece volete abbinare un cocktail, scegliate il gusto elegante dell’Americano

Insalata estiva di fichi finocchio e prosciutto. Ricetta estiva con fichi
precendente
Ricette estive: insalata di fichi, finocchi e prosciutto croccante
Rakoni, cocktail con raki bitter Campari e vermut rosso. Variante del Negroni
successivo
Rakoni cocktail: il twist turco del Negroni
Insalata estiva di fichi finocchio e prosciutto. Ricetta estiva con fichi
precendente
Ricette estive: insalata di fichi, finocchi e prosciutto croccante
Rakoni, cocktail con raki bitter Campari e vermut rosso. Variante del Negroni
successivo
Rakoni cocktail: il twist turco del Negroni