Directions
Il sugo di melanzane, pomodoro e basilico è uno dei migliori condimenti che ci siano per la pasta: facile da fare, abbastanza veloce e pieno di gusto.
Ma c’è un piccolo accorgimento, anzi un paio, per fare la perfetta pasta con le melanzane.
Prima di tutto il passaggio fondamentale: le melanzane vanno fatte spurgare con del sale per 1 ora.
E secondo basta aggiungere la punta di un cucchiaino di cumino per rendere il sugo di melanzane favoloso.
Ma non fermatevi a questa ricetta, la sinergia che si crea tra melanzane e cumino è stupefacente, basta anche soltanto condire le melanzane alla griglia con un olio profumato al cumino e vedrete che meraviglia.
Ok, siete pronti per la ricetta?
Come preparare la pasta con sugo di melanzane e basilico
Per 6 persone
- 550 grammi di pasta: casarecce, rigatoni, sedanini
- 6-7 pomodori San Marzano o passata di pomodoro di ottima qualità
- 6 foglie di basilico
- 3 spicchi di aglio
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
- 1/4 di cucchiaino di cumino macinato al momento
- Parmigiano o ancor meglio ricotta affumicata da grattugiare
Come preparare la pasta con sugo di melanzane e basilico
Lavate e tagliate le melanzane a fette spesse 1,5 cm, poi stendetele e ricopritele di sale grosso. Lasciate spurgare per 1 ora. Potete anche impilarle in uno scolapasta per risparmiare spazio.
Mettete l’acqua a bollire, incidete i pomodori con un taglio a X e tuffateli nell’acqua bollente per 15 secondi, scolateli nel ghiaccio, pelateli, tagliate, eliminate i semi e raccogliete il liquido di vegetazione, che andrete a filtrate.
Schiacciate l’aglio e fatelo andare per 3 minuti in 8 cucchiai di olio di oliva, versate il pomodoro, lasciate cadere 3 foglie di basilico, condite con sale e pepe e lasciate cuocere per 20 minuti.
Lavate le melanzane sotto acqua corrente, poi cuocetele in padella per 4 minuti per lato, tagliatele a pezzi, buttatele nel sugo di pomodoro, correggete di sale e pepe, condite con il cumino e lasciate cuocere per 20 minuti.
Cuocete la pasta molto al dente, scolatela e gettatela nel sugo, dove finirete di cuocerla aggiungendo un mestolo di acqua di cottura.
Impiattate, condite con basilico fresco e, se volete, una manciata di Parmigiano Reggiano o ricotta affumicata (al ginepro sarebbe pura magia).
Quale vino abbinare alla pasta con sugo di melanzane e basilico?
Stappiamo un rosso non troppo strutturato, floreale e ben speziato per stuzzicare quelle nel piatto: il Pinot Nero di Patrick Uccelli è perfetto. Se preferite un abbinamento meno sfrontato, ma giocato di più sulla freschezza, Champagne e Franciacorta sono ottimi compagni di tavola.
Se volete abbinare un cocktail, la grazia del Negroni è l’ideale.