Ingredients
-
100 grammi di tomino
-
3 fette di pancetta affumicata
-
10 grammi di Aglio
-
10 grammi di Prezzemolo
Directions
Il Tomino è un tipico formaggio piemontese, nato secoli fa dalla grande tradizione casearia del Piemonte. Ogni paese ha una propria ricetta e un piccolo tesoro da custodire: tra le più prelibate ricordiamo il tomino di Talucco e di Melle, due veri e propri campioni dalla categoria.
Il tomino è un formaggio prodotto con latte vaccino intero, che viene pastorizzato e poi lavorato con il caglio a caldo e infine rotto e messo in dei piccoli stampi a forma di cilindro.
Si passa alla salatura e dopo un giorno è pronto per essere consumato. Anche se non è raro stagionarlo per un mesetto oppure metterlo sottolio condito con pepe e alloro.
Questa lavorazione veloce rende il Tomino cedevole, al limite del cremoso. Lo riconoscerete per i suoi profumi lattosi e dolci, con burro e nocciole.
Nota etimologica: Tomino viene da Toma, la sorella maggiore.
Come si mangia il tomino?
Si mangia crudo, con pane di farro alle noci o in abbinamento a composta di cipolle.
Le ricette per fare il tomino e tutte le sue varianti sono abbastanza semplici, non vi forniremo dosi e ingredienti, visto che sono abbastanza intuibili, quindi non vi tedieremo con una ricetta ufficiale. Era solo per dirvi che amiamo il Tomino, è uno dei motivi che rende l’Italia un paradiso: sbizzarritevi con la vostra fantasia e intanto vediamo qualche variante per cucinare il tomino.
Tomino al forno con pinzimonio
L’apoteosi della semplicità e del gusto si raggiunge quando si sottopone il Tomino a leggera cottura in forno, con consequente scioglimento e allora potrete metterlo sul pane caldo croccante o mangiarlo con un semplice, fantastico pinzimonio o le verdure alla griglia.
Tomino avvolto nella pancetta
Oppure potete avvolgere il Tomino nella pancetta, fasciandolo ben stretto e poi cuocerlo in padella, per 4 minuti per ogni lato, fino a quando la pancetta non diventa croccante e il formaggio si fonde come per magia. Aggiungete 10 grammi di prezzemolo e aglio sminuzzati e ripassati in padella velocemente.
Tomino con le noci
Un grande classico: mettete il tomino in una pirofila da forno, cospargete con delle noci o anche nocciole e poi fate sciogliere in forno a 180 per 10 minuti. Con questa semplice ricetta farete un antipasto capolavoro, pronto in 12 minuti.
Tomino con il tartufo
Questa variante del tomino è una bomba! Tutta giocata sul contrasto del sapore cremoso del tomino e quello pungente del tartufo, in puro stile piemontese. Anche in questo caso cuocete il tomino al forno per 8 minuti a 180 gradi, poi sfornate e condite con copioso tartufo. Per l’antipasto gourmet più facile e veloce del mondo.
Tomino con salsa verde
Cuocete il tomino al forno o in padella e condite con una spartana salsa verde fatta con 1 acciuga dissalata, 15 grammi di capperi, 2 cipolle sotto aceto, 2 cucchiai di aceto di mele e una manciata di prezzemolo. Salsa sapida e acida versus tomino burroso: uno scontro tra titani.
Quale vino abbinare al tomino?
Se è fresco un bianco di grande eleganza come l’Erbaluce di Caluso Le Chiusure della cantina Favaro. Se è avvolto nella pancetta osate con il mitico Dolcetto di Dogliani Valdibà della cantina San Ferolo, ha il giusto pepe per domare tutto questo ben di dio di proteine.
Se volete abbinare un cocktail, il Negroni ha lo spessore per domare questa belva lipidica.