Directions
Il piatto di oggi è un secondo di pesce molto veloce e semplice: bocconcini di rana pescatrice saltati in padella con rum, curcuma e zenzero.
Potrete servire questi bocconcini spadellati durante una cena di pesce o anche presentarli come antipasto se accompagnati da un’insalatina di seppie.
Il loro gusto dolce e speziato, ma con il richiamo freschissimo dello zenzero in sottofondo si presta a mille interpretazioni e occasioni.
Se curcuma e zenzero insieme sono una combinazione favolosa, quello che manca è un tocco dolce per sdrammatizzare e fondere i due opposti. E allora che che un bicchierino di rum scuro è l’ideale per dare spessore al piatto.
State solo attenti a non esagerare, la padella non deve essere rovente, altrimenti con il flambé vi giocate le sopracciglia…
Ingredienti per fare i bocconcini di rana pescatrice con rum, zenzero e curcuma
Per 6 persone
- 3 rane pescatrici
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- 5 grammi di zenzero
- 4 spicchi di aglio
- 35 grammi di olio extra vergine di oliva
- 60 grammi di farina
- 6 cl di rum scuro
Come preparare i bocconcini di rana pescatrice con rum, zenzero e curcuma
Molti di voi storceranno per aver stravolto la rana pescatrice. Certo ha un sapore delicato e va rispettato, ma farla solo al forno gratinata con pane, aglio e prezzemolo stanca.
Comunque, non ci metterete molto. È una ricetta molto fast and furious.
Eliminate la pelle della rana pescatrice, eliminate la lisca centrale e tagliate a bocconcini.
Intanto mescolate farina e curcuma in una ciotola.
Scaldate 8 cucchiai di olio di oliva in pentola con l’aglio e lo zenzero per 6 minuti, tutto tagliato a pezzi grossi.
Infarinate velocemente la rana pescatrice nel misto di farina e curcuma, quindi adagiatela in padella.
Cuocete i bocconcini di rana pescatrice per qualche minuto.
A questo punto arriva la parte divertente: sfumate con il rum, stando attenti a non bruciarvi.
Quando il rum è evaporato, condite con sale e pepe e servite la rana pescatrice.
Quale vino abbinare ai bocconcini di rana pescatrice con rum, zenzero e curcuma?
Un vino profumato e leggiadro come il Trebbiano rifermentato in bottiglia come l’Indigeno della cantina Ancarani. Champagne, Franciacorta e Oltrepò Pavese se volete abbinare uno spumante roccioso e acido come una lama di ghiaccio.
Se volete abbinare un cocktail: Daiquiri.