Hōjicha: tutto quello che dovete sapere sul mitico tè verde tostato proveniente dal Giappone
The Basics
- Origine: Giappone
- Tipologia di Tè: Tè verde tostato
- Metodo di Preparazione: Foglie di tè verde tostate ad alte temperature
- Caratteristiche: Aroma tostato, basso contenuto di caffeina, colore marrone chiaro
- Utilizzi: Bevanda, dolci, gelato, ingredienti per ricette salate
Storia e Origini
L’Hōjicha è un tè verde giapponese che viene sottoposto a un processo di tostatura ad alte temperature, che conferisce alle foglie il loro caratteristico colore marrone e l’aroma affumicato. La sua storia risale agli anni ’20 del Novecento nella regione di Kyoto, dove venne sviluppato come alternativa più accessibile ai tè verdi più pregiati, come il sencha e il gyokuro. La tostatura, infatti, permette di utilizzare foglie di qualità inferiore o residui di altre lavorazioni, offrendo un prodotto aromatico e piacevole, ma a un costo più contenuto.
Oggi l’Hōjicha è uno dei tè più apprezzati in Giappone, conosciuto per il suo gusto leggero e il basso contenuto di caffeina, che lo rende ideale per tutte le ore del giorno, compreso il consumo serale. L’aroma di Hōjicha è spesso descritto come nocciolato e caramellato, con una nota affumicata che lo distingue dagli altri tè verdi.
Metodo di Produzione
L’Hōjicha viene prodotto a partire da diverse varietà di tè verde, come il bancha, il sencha o il kukicha (steli di tè). Le foglie vengono tostate a temperature elevate, solitamente tra i 150 e i 200°C, utilizzando grandi tamburi rotanti. Questo processo riduce il contenuto di catechine (responsabili del sapore amaro) e di caffeina, donando al tè un gusto più morbido e meno astringente rispetto ai tè verdi tradizionali.
La tostatura conferisce inoltre alle foglie un colore marrone chiaro e un aroma caratteristico, ricco di note di legno, caramello e nocciole tostate. Dopo la tostatura, le foglie vengono lasciate raffreddare rapidamente per preservarne il sapore, e infine confezionate per essere utilizzate sia come bevanda che come ingrediente in cucina.
Caratteristiche Organolettiche e Gusto
Il gusto dell’Hōjicha è unico nel panorama dei tè verdi giapponesi. Al naso, si percepiscono sentori di legno tostato, caramello, e una leggera nota di fumo. Al palato, il tè è morbido e delicato, con un carattere naturalmente dolce e una leggera componente nocciolata. La tostatura elimina gran parte della caffeina, rendendo l’Hōjicha una scelta ideale anche per i bambini o per chi desidera evitare gli effetti stimolanti della caffeina.
Il colore del tè infuso è di un marrone chiaro dorato, che rispecchia l’intensità della tostatura e contribuisce a un’esperienza visiva calda e rassicurante. L’Hōjicha è spesso servito caldo, ma può essere preparato anche freddo durante l’estate, diventando una bevanda rinfrescante e dal sapore ricco.
Utilizzi in Cucina
L’Hōjicha è un ingrediente versatile che si presta a molteplici utilizzi in cucina, sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate:
- Dolci: L’aroma unico dell’Hōjicha si sposa perfettamente con la pasticceria, in particolare per preparare gelati, panna cotta, mochi e torte. Il suo gusto tostato e dolce aggiunge una complessità aromatica che rende i dessert giapponesi ancora più caratteristici.
- Gelato e Latte Hōjicha: Il gelato all’Hōjicha è molto popolare in Giappone, grazie al contrasto tra la cremosità del gelato e l’aroma affumicato del tè. Anche il latte Hōjicha, simile a un latte macchiato ma a base di tè tostato, è una bevanda amata, sia calda che fredda.
- Piatti Salati: L’Hōjicha può essere utilizzato anche in piatti salati, come ingrediente per marinare il pesce o il pollo, conferendo una nota affumicata e complessa che esalta i sapori umami. Inoltre, può essere utilizzato come base per brodi o zuppe, aggiungendo un carattere leggermente affumicato e profondo alle preparazioni.
Benefici e Proprietà
L’Hōjicha è noto per i suoi benefici per la salute, grazie alle proprietà del tè verde e al suo basso contenuto di caffeina. Questo lo rende adatto a tutte le età e ideale per il consumo serale. È ricco di antiossidanti, che aiutano a contrastare i radicali liberi e a promuovere la salute del cuore. La tostatura, riducendo la componente amara delle catechine, lo rende anche più facilmente digeribile rispetto ad altri tè verdi.
Prezzo
Il prezzo dell’Hōjicha è generalmente accessibile, variando in base alla qualità e alla regione di produzione. Un pacchetto di Hōjicha di buona qualità può costare tra i 5 e i 15 euro per 100 grammi. Le versioni più pregiate, tostate con cura artigianale, possono raggiungere anche i 20-25 euro, ma offrono un’esperienza aromatica superiore e un gusto più intenso.
Come si prepara questo té
Occorrono circa 2-3 grammi di foglie per ogni 200 ml di acqua. L’acqua dovrebbe essere portata a una temperatura di 90°C. Le foglie devono essere lasciate in infusione per 30-60 secondi, a seconda dell’intensità desiderata. Il risultato è uno strepitoso tè dal gusto morbido e tostato.