Svolta nella lotta al cancro al pancreas: un nuovo esame del sangue rileva i tumori in fase iniziale
Un importante passo avanti nella lotta contro il tumore al pancreas: i ricercatori della Oregon Health & Science University hanno sviluppato un test del sangue in grado di identificare la malattia nelle fasi iniziali. Presentato sulla rivista Science Translational Medicine, questo nuovo metodo potrebbe cambiare radicalmente le prospettive per una delle neoplasie più letali e difficili da diagnosticare.
Una Neoplasia Difficile da Intercettare
Il cancro al pancreas è spesso scoperto in stadi avanzati, quando le metastasi si sono già diffuse ai linfonodi o ad altri organi. Questo ritardo nella diagnosi riduce drasticamente le possibilità di sopravvivenza, mentre l’individuazione precoce aumenterebbe significativamente le chance di trattamento efficace. Attualmente, non esistono test affidabili approvati dalla FDA per la rilevazione precoce di questo tumore, né biomarcatori definitivi per lo screening di massa.
PAC-MANN: Il Test del Sangue che Può Salvare Vite
Il nuovo esame, denominato PAC-MANN, utilizza un sistema innovativo basato sulle proteasi, proteine che i tumori pancreatici secernono in grandi quantità durante la loro crescita. Alcune di queste proteine entrano nel sangue e possono essere rilevate con tecniche avanzate.
I ricercatori hanno analizzato 356 campioni di sangue, suddivisi tra:
- 110 pazienti con tumore al pancreas
- 170 individui sani
- 76 pazienti con malattie non tumorali, come la pancreatite
Il test ha mostrato un’accuratezza del 79% nel distinguere il tumore pancreatico dai controlli sani. Grazie a una sonda specifica per una proteasi della famiglia MMP, PAC-MANN ha raggiunto un livello di sensibilità del 98% e una specificità del 73%, dimostrando un’elevata capacità di identificare la malattia senza generare troppi falsi positivi.
Un Potenziale Test di Screening su Larga Scala
La combinazione di PAC-MANN con un biomarcatore già in uso clinico ha ulteriormente migliorato le prestazioni del test, portando la sensibilità per la diagnosi del tumore in stadio I all’85%. Questo risultato apre la strada alla possibilità di sviluppare un test di screening affidabile, veloce e non invasivo per una patologia che, ad oggi, è tra le più difficili da rilevare precocemente.
Prospettive Future
Sebbene siano necessari ulteriori studi per validare l’affidabilità del test su campioni più ampi, PAC-MANN rappresenta una svolta significativa nella diagnosi del tumore pancreatico. Se confermato, questo esame potrebbe diventare uno strumento essenziale per lo screening di routine, migliorando drasticamente le prospettive di trattamento e riducendo la mortalità associata a questa patologia devastante.