Specialty Revolution: Apre Luna, la Caffetteria d’Autore che Reinventa la Mattina Romana
Dopo nove anni di Faro, il bar che ha scosso la scena del caffè specialty a Roma con la sua proposta ricercata e consapevole, Dario Fociani e il suo team sono pronti a scrivere un nuovo capitolo: si chiama Luna, aprirà in Via delle Quattro Fontane 174, a due passi da Piazza Barberini, ed è molto più di una caffetteria. È un manifesto della nuova colazione urbana, un laboratorio di lievitati contemporanei, un punto di riferimento per chi cerca qualità, ricerca e calore umano fin dalle prime luci del mattino.
La nuova colazione è una questione di identità
La nascita di Luna segna il Giubileo del caffè di qualità a Roma. Non una semplice apertura, ma l’evoluzione naturale di un percorso che, partendo da Via Piave nel 2016 con Faro, ha saputo educare il palato di una generazione abituata al caffè al volo e alla colazione distratta. Oggi quel progetto pionieristico si espande con una nuova insegna, in una delle zone più battute della Capitale, frequentata da turisti e romani, proprio a ridosso della mostra su Caravaggio a Palazzo Barberini.
E proprio lì, tra barocco e fermento contemporaneo, nasce un’idea diversa di prima colazione: non più un momento di passaggio, ma un’esperienza consapevole, centrata su lievitati d’autore, chicchi tracciati, e uno spazio che promette di diventare un punto di incontro per una nuova comunità del gusto.
Luna: laboratorio creativo, caffetteria e bakery moderna
L’insegna non è casuale. Luna rimanda al “Moon”, il celebre croissant al caffè creato dal pasticciere Gabriele Marziali per Love, altro progetto firmato Fociani nato nel 2023 nel quartiere Trionfale. Quel croissant iconico, lucido, ripieno e virale, ha contribuito a riscrivere le regole della colazione romana. Ed è proprio da quell’esperienza che Luna sembra voler ripartire: una bakery contemporanea con lievitati dolci e salati, preparati quotidianamente, accompagnati da un’offerta caffetteria ampia e curata — dal pour over alla moka, dall’espresso ai filtri — con chicchi selezionati dalla torrefazione Aliena, fondata da Fociani nel 2022.
Ma c’è anche un laboratorio interno, ampio e pensato per produrre direttamente tutto quello che finirà sul bancone. E forse non solo: il locale, con affaccio su una corte interna perfetta per la bella stagione, potrebbe ospitare eventi, corsi, degustazioni e momenti di condivisione.
Una visione che va oltre il caffè
Non è solo caffetteria e bakery. Come già con Faro, anche Luna accoglierà una proposta di piccola ristorazione, con menu stagionali, pranzi leggeri, e piatti che parlano la lingua della contemporaneità. Ma il cuore pulsante resta la colazione: quella curata, lenta, condivisa, in cui ogni ingrediente è scelto e raccontato.
La filosofia è chiara: fare cultura attraverso la qualità, rendere accessibile ciò che fino a poco tempo fa era percepito come “di nicchia”. Non c’è snobismo, ma divulgazione, passione e un approccio “aperto”, fatto di ascolto, estetica e gusto.
Un team, una visione, una comunità
Luna è il frutto del lavoro collettivo di tutto il team di Faro, una squadra affiatata che ha costruito, in quasi dieci anni, una solida identità nel mondo del caffè di qualità. Il nuovo locale sarà “una seconda casa”, come si legge sui social del progetto, uno spazio in cui sentirsi accolti, ritrovarsi, confrontarsi, magari anche lavorare — perché sì, pare ci saranno anche spazi funzionali al co-working e alla formazione.
È il segno che il caffè specialty non è più solo una bevanda per appassionati, ma una cultura in espansione, che sta trasformando bar e caffetterie in luoghi di senso.