Oliva Denaro con Ambra Angiolini: a Budrio la storia di una rivoluzione femminile
Il 18 febbraio 2025, il Teatro Consorziale di Budrio ospiterà uno degli spettacoli più intensi della stagione teatrale: “Oliva Denaro”, con Ambra Angiolini nel ruolo della protagonista. L’opera, ispirata alla storia vera di Franca Viola, la prima donna italiana a rifiutare il “matrimonio riparatore” dopo una violenza sessuale, ripercorre un drammatico capitolo della storia del nostro Paese attraverso una narrazione potente e toccante.
Un racconto di emancipazione e resistenza
Lo spettacolo prende spunto dal romanzo di Viola Ardone, che rielabora la vicenda storica di Franca Viola attraverso la figura di Oliva Denaro, una quindicenne siciliana alle prese con una società dominata da rigidi schemi patriarcali. In un’epoca in cui la legge permetteva all’autore di una violenza di evitare la condanna sposando la vittima, Oliva si trova di fronte a una scelta cruciale: accettare il destino imposto dalla società o ribellarsi e affermare la propria libertà.
La sua è una storia di crescita e ribellione, che mette a nudo le contraddizioni dell’amore e delle relazioni familiari. Il rapporto con il padre, inizialmente silenzioso e dubbioso, si trasforma in un legame di sostegno incondizionato. La madre, inizialmente rassegnata alla cultura del fatalismo, trova il coraggio di spezzare le catene della sottomissione.
“Oliva Denaro” non è solo una storia del passato, ma una riflessione potente sulla libertà delle donne e sui diritti negati. Lo spettacolo affronta con intensità temi ancora attuali, ricordando che fino al 1981 lo stupro in Italia era considerato un oltraggio alla morale e non un reato contro la persona.
Ambra Angiolini: una carriera tra cinema, teatro e televisione
Ambra Angiolini debutta a teatro nel 2000 con Menecmi, ma il suo successo esplode con il film Saturno Contro di Ferzan Ozpetek (2006), che le vale numerosi premi, tra cui il David di Donatello e il Nastro d’Argento. Da allora ha alternato ruoli nel cinema (“Immaturi”, “Viva l’Italia”) alla conduzione televisiva e radiofonica, fino al teatro, dove si è affermata con interpretazioni intense e profonde. “Oliva Denaro” segna un nuovo capitolo della sua carriera, portandola ad affrontare un ruolo di grande impatto emotivo.
Biglietti e informazioni pratiche
L’evento si terrà presso il Teatro Consorziale di Budrio, situato in via Garibaldi, 35 – 40054 Budrio. Lo spettacolo inizierà alle 21:00.
Prezzi dei biglietti:
- Platea e I ordine palchi: Intero 32,00 € | Ridotto 30,00 € | Under 15 15,00 €
- I ordine galleria: Intero 28,00 € | Ridotto 26,00 € | Under 15 15,00 €
- II ordine palchi: Intero 25,00 € | Ridotto 23,00 € | Under 15 12,00 €
- II ordine galleria: Intero 23,00 € | Ridotto 21,00 € | Under 15 12,00 €
- III ordine: Intero 20,00 € | Ridotto 18,00 € | Under 15 10,00 €
Dove acquistare i biglietti:
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del teatro e nei punti vendita Bologna Welcome, Centrolame, Centroborgo e Centronova.
Orari biglietteria Teatro Consorziale:
- Martedì e sabato: 10:00 – 13:00
- Mercoledì e giovedì: 17:00 – 19:00
- La sera dello spettacolo: 20:00 – 21:00
Per informazioni: 051-6928229 | [email protected]