La Campania punta alle stelle: il più grande planetario europeo diventa realtà
La Campania si prepara a ospitare il più grande planetario d’Europa, un centro innovativo destinato a studenti, ricercatori e dottorandi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La struttura sorgerà a Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno, e sarà un polo di riferimento per la didattica scientifica e la ricerca astronomica.
Un Polo di Eccellenza per la Scienza
Oggi è stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Ateneo federiciano e il Comune di Montecorvino Rovella, sancendo un’intesa che prevede attività didattiche, tirocini e progetti di ricerca avanzati.
Ad oggi, la struttura è già esistente e si attende l’ultima tranche di finanziamenti per il completamento. Il rettore della Federico II, Matteo Lorito, ha sottolineato il valore del progetto:
“La Federico II collaborerà con il Comune per trasformare questo planetario in un centro dedicato non solo all’intrattenimento e alla divulgazione del cosmo, ma anche alla ricerca scientifica e all’innovazione.”
L’obiettivo è avvicinare gli studenti al mondo dell’astrofisica, offrendo loro un ambiente all’avanguardia per lo studio e la sperimentazione.
Un Centro di Studi con Tecnologia Futuristica
Il sindaco di Montecorvino Rovella, Martino D’Onofrio, ha espresso grande entusiasmo per l’iniziativa, evidenziando come il planetario possa diventare un Centro Studi di riferimento:
“Abbiamo scelto la Federico II per garantire agli studenti un accesso privilegiato a una struttura di ultima generazione, idonea a supportare la formazione scientifica del futuro.”
Il referente per l’Ateneo, il professore Giovanni Covone, docente di Astrofisica e vincitore del Premio Asimov 2024, guiderà i progetti di studio e ricerca.
“I nostri studenti avranno la possibilità di formarsi in un ambiente altamente tecnologico, un’occasione di crescita straordinaria anche per i docenti e gli astrofisici della Federico II.”
Montecorvino Rovella: Un Luogo con una Tradizione Astronomica
L’area non è nuova alla scienza astronomica: il territorio di Montecorvino Rovella ospita già un Osservatorio Astronomico, rendendolo un luogo perfetto per l’integrazione del nuovo planetario con le strutture esistenti.
Con il completamento del planetario, l’Italia si doterà di un’infrastruttura scientifica senza precedenti, destinata a divulgare la conoscenza del cosmo e a formare le nuove generazioni di astrofisici.