Imola e Dintorni a Ritmo di Jazz: Dieci Concerti Imperdibili per Crossroads 2025
Da Miami a Cuba, un viaggio musicale tra jazz, sperimentazione e grandi artisti
Dal 11 marzo al 22 giugno 2025, la scena musicale dell’Emilia-Romagna si accenderà con Crossroads 2025, il festival itinerante che esplora il jazz afro-europeo con un cartellone di dieci concerti, due presentazioni di libri e performance di artisti internazionali di altissimo livello.
La rassegna, che avrà come epicentro Imola e i comuni del circondario, porterà sul palco icone del jazz e della musica sperimentale in un viaggio sonoro tra Miami, Southampton e Cuba.
Il Debutto: Cécile McLorin Salvant al Teatro Ebe Stignani
Crossroads 2025 si apre martedì 11 marzo con una serata imperdibile al Teatro Ebe Stignani di Imola.
- Alle 18:00, nel ridotto del teatro, sarà presentato il libro “I musicisti di jazz e i loro tre desideri”, a cura di Franco Minganti e Giorgio Rimondi, in collaborazione con Combo Jazz Club.
- Alle 21:00, sul palco salirà Cécile McLorin Salvant, una delle voci più magnetiche del jazz contemporaneo, affiancata da Glenn Zaleski (pianoforte), Yasushi Nakamura (contrabbasso) e Kyle Poole (batteria).
McLorin Salvant è un’artista dalla tecnica sopraffina, capace di reinventare gli standard jazz e il blues con una profondità interpretativa senza pari.
Gli Altri Imperdibili Appuntamenti
Dopo l’apertura, la rassegna prosegue con una programmazione ricca di talenti e contaminazioni musicali:
- Giovedì 27 marzo | Teatro Stignani
- Sarah Jane Morris presenta The Sisterhood, un tributo alle icone del rock e del pop.
- Alle 18:00, il ridotto ospita la presentazione del libro Carla Bley. La ragazza che urlò Champagne! di Mirko Onofrio con il giornalista Luca Vitali.
- Venerdì 5 aprile | Teatro Comunale di Dozza
- Javier Girotto (sassofoni e flauto) e Vince Abbracciante (fisarmonica) portano sul palco Santuario, un ponte tra jazz e musica latino-americana.
- Domenica 6 aprile | Teatro Comunale di Dozza
- Vanessa Tagliabue Yorke e Giulio Scaramella esplorano il repertorio di Duke Ellington tra influenze afro-cubane e impressionismo francese.
- Domenica 13 aprile | Cassero di Castel San Pietro
- Aruán Ortiz porta il suo pianismo visionario in una performance solista.
- Lunedì 14 aprile | Teatro Comunale di Mordano
- Daniella Firpo e Daniele Santimone in un viaggio musicale attraverso la Bahia di Jorge Amado.
- Martedì 16 aprile | Cassero di Castel San Pietro
- Eric Mingus, Silvia Bolognesi e Griffin Rodriguez reinterpretano Revolution Will Not Be Televised di Gil Scott-Heron.
- Martedì 22 aprile | Teatro Comunale di Mordano
- Ada Flocco e Saverio Zura presentano un duo intimo e raffinato, con richiami a Lucio Dalla.
- Lunedì 28 aprile | Teatro Comunale di Mordano
- Sara Zaccarelli e Aldo Betto in un viaggio tra blues, spiritual e soul.
- Domenica 22 giugno | Parco Ca’ Nova di Medicina
- Daniele Sepe e Sepè le Moko chiudono il festival con un concerto anarchico e travolgente.
Un Festival di Esperienze Immersive
Crossroads 2025 non è solo un festival musicale, ma un laboratorio culturale e sperimentale, dove il jazz si intreccia con la letteratura, la storia e le tradizioni musicali del mondo.
L’edizione di quest’anno punta a esplorare nuovi confini sonori, portando in scena progetti inediti, tributi e contaminazioni tra generi.
Come nelle passate edizioni, il festival si conferma un’occasione unica per il pubblico di immergersi in performance dal vivo, scoprire nuovi talenti e vivere la musica senza confini.