Fontane danzanti, acrobati e lirica: il Carnevale di Venezia omaggia Giacomo Casanova con uno show mozzafiato
Tra danza, lirica e luci mozzafiato, il Carnevale si trasforma in un viaggio tra sogno e realtà
Venezia rende omaggio a Giacomo Casanova, il più celebre libertino della Serenissima, con un evento spettacolare che fonde acqua, fuoco, danza, lirica e tecnologia. Il water show “Giacomo. Una storia d’amore” ha debuttato all’Arsenale con un doppio tutto esaurito, portando in scena uno spettacolo immersivo che trasporta il pubblico tra sogno e realtà.
Il progetto è un vero percorso emozionale, in cui la figura di Casanova viene raccontata attraverso sette capitoli che alternano il reale all’onirico, mescolando passione, libertà, ribellione e romanticismo. Un Carnevale nello spirito e nella sostanza, in cui l’acqua diventa palcoscenico e la storia si trasforma in un’opera totale, tra luci, video, fontane danzanti e straordinarie esibizioni artistiche.
Uno spettacolo unico nel cuore di Venezia
Allestito nella suggestiva darsena dell’Arsenale, lo show dura circa 30 minuti e fonde diversi linguaggi artistici per trasmettere l’essenza di Casanova, il suo genio anticonformista, il suo amore per la bellezza e la sua sete di libertà.
- Scenografie spettacolari: grazie alla collaborazione tra Antica Proietteria, Viorica Water Show e Moonlight Light Show, il palco galleggiante si trasforma in un mondo sospeso tra realtà e immaginazione, con fontane danzanti, proiezioni e macchine sceniche futuristiche.
- Un cast internazionale: sul palco si alternano 14 performer, tra cui i talentuosi artisti della compagnia francese Ilotopie, acrobati e danzatori delle compagnie Liberi Di Physical Theatre ed Elementz Art, che attraverso la danza e la fisicità danno vita alla narrazione.
- Musica e lirica dal vivo: il racconto è reso ancora più coinvolgente dalle voci potenti del soprano Silvia Celadin e del baritono Alberto Zanetti, mentre la talentuosa Silvia Nanni dà voce alla narratrice Henriette, la donna che Casanova amò più di tutte.
- Un testo d’autore: la drammaturgia si basa su “Sette Canzoni per Casanova” di Antonella Barina, poetessa e scrittrice veneziana, che ha saputo restituire un ritratto complesso e affascinante dell’iconico seduttore.
Un tributo a Casanova, simbolo di libertà e ribellione
Lo spettacolo non è solo una celebrazione della figura storica di Casanova, ma anche un viaggio attraverso le emozioni e le contraddizioni di un uomo che ha vissuto senza limiti.
- Casanova e il Carnevale: come il Carnevale veneziano, Casanova sfidava le regole e sovvertiva l’ordine sociale, trasformando la sua vita in una continua rappresentazione.
- Amore e passione: il filo conduttore della narrazione è il ricordo di Henriette, una delle poche donne che Casanova non dimenticò mai, e che rappresenta il lato più sentimentale e autentico del suo spirito.
- Libertà e trasgressione: in un’epoca di rigidi schemi morali, Casanova incarnava l’anticonformismo assoluto, vivendo secondo le proprie regole e cercando il piacere in ogni forma d’arte e di vita.
Date e repliche: quando vedere lo spettacolo
Dopo le prime serate sold out, lo spettacolo continuerà fino a domenica 25 febbraio, per poi riprendere da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo.
📍 Location: Arsenale di Venezia
🎭 Orari: Due repliche ogni sera – 18:45 e 21:00
🎟 Biglietti: Disponibili online e nei punti vendita autorizzati
Un evento imperdibile che unisce tradizione, innovazione e magia, offrendo una prospettiva nuova e affascinante su uno dei personaggi più iconici della storia veneziana.