Casa Perbellini festeggia: Mirta Margaglio premiata tra i migliori sommelier d’Italia
L’eccellenza dell’ospitalità italiana si arricchisce di un nuovo e prestigioso riconoscimento. Mirta Margaglio, sommelier del ristorante Casa Perbellini 12 Apostoli, tre stelle Michelin, è stata insignita del premio “I MAESTRI DEL CALICE 2025”, istituito da Forbes Italia per celebrare i professionisti del settore enogastronomico che si distinguono per competenza, passione e innovazione nel mondo della sommellerie.
Un premio che non è solo una medaglia al merito, ma un tributo a un percorso professionale fatto di studio, dedizione e una profonda sensibilità nella scelta dei vini e nell’abbinamento gastronomico.
🏆 UN PREMIO ALL’ECCELLENZA ITALIANA NELLA SOMMELLERIE
Il prestigioso premio, assegnato ogni anno da Forbes Italia, è frutto di una selezione rigorosa curata da Alberto Cauzzi, Vice Curatore de Le Guide de L’Espresso Ristoranti e Direttore di Passione Gourmet, due tra le più influenti pubblicazioni enogastronomiche italiane.
La cerimonia di premiazione si è svolta a Milano, nell’elegante cornice dell’Hotel Principe di Savoia, un luogo simbolo dell’alta ristorazione e dell’ospitalità italiana.
“Sono profondamente onorata di ricevere questo riconoscimento, che rappresenta un importante traguardo nel mio percorso professionale” – ha dichiarato Mirta Margaglio. “Il mio amore per il vino è cresciuto nel tempo, diventando la mia vita. Ogni giorno, grazie a Casa Perbellini 12 Apostoli, ho l’opportunità di evolvermi professionalmente, affinando la mia sensibilità nella selezione e nell’abbinamento dei vini. Il mio obiettivo è entrare in sintonia con il cliente, cucendo su misura il pairing perfetto per ogni esperienza gastronomica.”
🍷 UN PERCORSO DI PASSIONE, STUDIO E DEDIZIONE
Nata in Piemonte, terra dalla profonda cultura enologica, Mirta Margaglio ha costruito la sua carriera con un mix di:
✔ Formazione rigorosa, studiando con alcuni dei migliori esperti del settore.
✔ Esperienza diretta, lavorando in ristoranti stellati come Alciati a Serralunga d’Alba e Clandestino di Moreno Cedroni.
✔ Viaggi e confronti internazionali, che le hanno permesso di affinare la sua sensibilità e il suo approccio alla sommellerie.
Oggi, Mirta gestisce una cantina da oltre 1.150 etichette, selezionando con maestria i migliori vini nazionali e internazionali per accompagnare i piatti dello chef Giancarlo Perbellini, uno dei nomi più influenti della ristorazione italiana.
“Mirta è un punto di riferimento fondamentale per la nostra brigata” – ha dichiarato lo chef Giancarlo Perbellini, patron di Casa Perbellini 12 Apostoli. “La sua crescita è stata costante e impressionante. Conosce ogni dettaglio della nostra cantina e riesce a trasformare un abbinamento in una vera esperienza sensoriale, grazie anche alla sua grande capacità di relazione con il cliente, caratterizzata da un’eleganza naturale e un sorriso sempre accogliente.”
🍾 SOMMELLERIE CONTEMPORANEA: IL RUOLO CHIAVE DEL SOMMELIER OGGI
Il ruolo del sommelier oggi non è più solo quello di scegliere il vino giusto, ma di creare un’esperienza immersiva per il cliente, trasformando ogni cena in un viaggio attraverso le note aromatiche e la storia delle etichette selezionate.
Nell’alta ristorazione contemporanea, il sommelier è diventato un ambasciatore del vino, capace di:
✔ Interpretare i gusti del cliente per proporre abbinamenti su misura.
✔ Curare la selezione e la gestione della cantina, garantendo sempre un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione.
✔ Educare e divulgare la cultura del vino, raccontando con passione la storia delle bottiglie e delle cantine selezionate.
E proprio grazie a questa visione moderna e dinamica del ruolo del sommelier, Mirta Margaglio si è guadagnata un posto d’onore tra i Maestri del Calice 2025.
📌 IL FUTURO DELLA SOMMELLERIE: TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
Uno dei grandi temi che stanno ridefinendo la sommellerie contemporanea è la crescente attenzione verso la sostenibilità e la biodiversità nel mondo del vino.
🌱 Vini naturali e biodinamici: sempre più ristoranti di alta gamma scelgono di valorizzare vini prodotti con metodi sostenibili, riducendo l’impatto ambientale della viticoltura.
📍 Filiera corta e vini del territorio: cresce l’attenzione verso etichette che esprimano il carattere unico del terroir di appartenenza, con un focus sulle piccole produzioni di qualità.
📚 Educazione e divulgazione: il sommelier diventa sempre più una figura chiave nella diffusione della cultura del vino, creando un ponte tra produttori e consumatori.
L’approccio di Mirta Margaglio incarna perfettamente questa nuova visione, combinando conoscenza, passione e innovazione per valorizzare il patrimonio enologico italiano e internazionale.