Alchermes: che cosa è, come si fa e come si usa questo antico liquore italiano
Il nome “Alchermes” deriva dall’arabo al-qirmiz, che significa “cocciniglia”, in riferimento all’insetto utilizzato per ottenere la caratteristica colorazione rossa del liquore. Introdotto in Italia dagli Arabi attraverso la Spagna, l’Alchermes trovò la sua massima diffusione a Firenze durante il Rinascimento, grazie alla famiglia dei Medici, che ne erano grandi estimatori. Per questo motivo, in Francia era conosciuto come “liquore dei Medici”.
The Basics
- Origine: Italia, con radici storiche che risalgono al Medioevo.
- Ingredienti Principali: Alcol, zucchero, acqua di rose, cannella, chiodi di garofano, vaniglia, cardamomo e, tradizionalmente, cocciniglia per la colorazione.
- Gradazione Alcolica: Generalmente tra il 21% e il 32%.
- Utilizzo: Predominantemente in pasticceria per la preparazione di dolci come la zuppa inglese, le pesche dolci e lo zuccotto fiorentino.
Metodo di Produzione
La preparazione tradizionale dell’Alchermes prevede l’infusione di una base alcolica con una miscela di spezie e aromi, tra cui cannella, chiodi di garofano, vaniglia e cardamomo. A questi si aggiunge acqua di rose, che conferisce una nota floreale distintiva. La colorazione rossa originale era ottenuta tramite l’aggiunta di cocciniglia, un colorante naturale derivato dall’omonimo insetto. Oggi, per motivi etici e sanitari, molti produttori utilizzano coloranti alternativi.
Caratteristiche Organolettiche
L’Alchermes si presenta con un colore rosso intenso e brillante. Al naso offre un bouquet aromatico complesso, dominato da note speziate di cannella e chiodi di garofano, accompagnate da sentori floreali di rosa e vaniglia. Al palato è dolce, con una consistenza sciropposa e un finale persistente, caratterizzato da un equilibrio armonioso tra le spezie e la dolcezza zuccherina.
Utilizzo in Pasticceria
In Italia, l’Alchermes è un ingrediente fondamentale in numerose preparazioni dolciarie:
- Zuppa Inglese: Un dolce al cucchiaio a base di pan di Spagna o savoiardi imbevuti di Alchermes, alternati a strati di crema pasticcera e crema al cioccolato.
- Pesche Dolci: Biscotti farciti e uniti a coppie, imbevuti di Alchermes per ottenere la tipica colorazione rosata e l’aroma caratteristico.
- Zuccotto Fiorentino: Un semifreddo a base di pan di Spagna inzuppato di Alchermes, ripieno di crema e ricoperto di cioccolato o cacao.
Prezzi
- Alchermes Santa Maria Novella: Uno dei più iconici, prodotto secondo l’antica ricetta del convento fiorentino. Prezzo: circa 40-50 euro per 500 ml. Un’esperienza di alta qualità con note aromatiche raffinate.
- Alchermes Girolamo Luxardo: Una scelta più accessibile e diffusa, con un profilo aromatico tradizionale. Prezzo: circa 15-20 euro per 700 ml.
- Alchermes Giuliani: Artigianale e autentico, perfetto per utilizzi in pasticceria. Prezzo: circa 12-18 euro per 700 ml.
Curiosità
- Elisir di Lunga Vita: Nel Medioevo, l’Alchermes era considerato un elisir medicinale, ritenuto capace di allungare la vita e curare vari malanni.
- Colorante Naturale: Oltre che in pasticceria, l’Alchermes è stato utilizzato come colorante alimentare, ad esempio nella preparazione della mortadella di Prato.