La Cattedrale di San Magnus, Kirkwall: una gemma delle Orcadi
La Cattedrale di San Magnus, conosciuta come la “Luce del Nord”, è uno dei luoghi più iconici delle Isole Orcadi. Situata nel cuore di Kirkwall, domina lo skyline con la sua imponente struttura in arenaria rossa e gialla. È il più settentrionale esempio di cattedrale medievale nel Regno Unito e un capolavoro architettonico che combina stili romanico e gotico.
Costruita a partire dal 1137 per volontà di Rognvald Kali Kolsson, conte delle Orcadi, in memoria di suo zio San Magnus Erlendsson, la cattedrale è uno straordinario tributo alla storia vichinga e cristiana della regione. Oggi, continua ad essere un luogo di culto attivo e un importante centro culturale per l’arcipelago.
Storia e architettura: un’eredità senza tempo
La cattedrale fu costruita in un’epoca di forti influenze vichinghe, quando le Orcadi erano sotto il controllo della Norvegia. Magnus Erlendsson, assassinato dal cugino Haakon nel 1117, venne canonizzato poco dopo la sua morte grazie ai numerosi miracoli attribuiti alla sua figura. La costruzione della cattedrale divenne un atto di devozione e propaganda politica, celebrando la pace e la giustizia incarnate da Magnus.
L’edificio riflette l’abilità degli artigiani medievali: la combinazione di arenaria rossa e gialla crea un effetto cromatico unico, mentre le sculture, le colonne e le volte a crociera evidenziano dettagli ricchi di significato simbolico. Tra gli elementi più suggestivi vi è il triforio con archi scolpiti e i capitelli decorati, che rivelano influenze nordiche e celtiche.
Cosa vedere all’interno della cattedrale
L’interno della Cattedrale di San Magnus è altrettanto impressionante quanto il suo esterno. Entrando, ci si trova di fronte a un’ampia navata centrale illuminata da vetrate colorate, che creano giochi di luce suggestivi durante il giorno. Tra gli elementi da non perdere:
- La tomba di Rognvald Kali Kolsson: Fondatore della cattedrale e canonizzato nel 1192, la sua tomba è un luogo di grande importanza spirituale.
- Le finestre in vetro colorato: Anche se molte sono state aggiunte in epoche successive, raccontano storie della Bibbia e della storia delle Orcadi.
- Le iscrizioni runiche: Sparse in vari punti della cattedrale, testimoniano l’influenza vichinga nella costruzione e nell’uso dell’edificio.
- Le lapidi commemorative: Molte famiglie illustri delle Orcadi sono ricordate qui, rendendo la cattedrale un vero e proprio archivio storico.
Esperienze speciali: le visite guidate e la salita alla torre
Per i visitatori, la cattedrale offre tour guidati che svelano i segreti nascosti della struttura, dalle curiosità storiche agli aspetti architettonici. Una delle esperienze più affascinanti è la salita alla torre campanaria, da cui si gode una vista panoramica spettacolare su Kirkwall e i dintorni.
Durante la salita, si passa vicino al meccanismo dell’orologio e alle campane, un momento emozionante che riporta indietro nel tempo. La vista dalla cima è impareggiabile, soprattutto al tramonto, quando i colori dell’arenaria risplendono sotto il sole calante.
Eventi e celebrazioni alla Cattedrale di San Magnus
Oltre ad essere un luogo di culto, la cattedrale è un vivace centro culturale. Ogni anno, a giugno, ospita eventi legati allo St Magnus Festival, uno dei principali festival delle arti delle Orcadi. Concerti, letture di poesia e mostre d’arte arricchiscono il programma, rendendo la cattedrale un cuore pulsante della comunità.
Il 16 aprile, il Giorno di San Magnus, si tengono cerimonie speciali per ricordare il martirio del santo, coinvolgendo residenti e visitatori in momenti di preghiera e celebrazione.
Consigli pratici per la visita
La cattedrale è aperta al pubblico tutto l’anno, con orari che possono variare in base alla stagione e agli eventi in corso. L’ingresso è gratuito, ma le donazioni sono ben accette per contribuire alla manutenzione di questo patrimonio storico.
- Orari di apertura: Solitamente dalle 9:00 alle 17:00 (primavera/estate) e dalle 10:00 alle 16:00 (autunno/inverno).
- Accessibilità: La navata principale è accessibile ai disabili, ma alcune aree, come la torre, non sono adatte a persone con mobilità ridotta.
- Tour consigliati: Prenota una visita guidata per scoprire dettagli affascinanti sulla costruzione e sulla storia del luogo.
Curiosità sulla Cattedrale di San Magnus
- Durante la sua storia, la cattedrale ha svolto funzioni diverse: oltre a luogo di culto, è stata una prigione per donne accusate di stregoneria. La prigione, conosciuta come Marwick’s Hole, si trova ancora visibile sulla parete meridionale.
- È uno dei pochissimi edifici scozzesi a non essere di proprietà della Chiesa, ma appartiene alla comunità delle Orcadi, una peculiarità che sottolinea il forte legame tra la cattedrale e il popolo dell’arcipelago.