Castello di Tarasp: la guida per visitare una delle fortezze più belle della Svizzera
Situato su una maestosa collina rocciosa a oltre 1.400 metri di altitudine, il Castello di Tarasp (Schloss Tarasp) domina la valle dell’Engadina offrendo uno degli scenari più spettacolari della Svizzera. Questa fortezza, che si erge con imponenza sopra il pittoresco lago Tarasp, è una delle attrazioni più suggestive della regione. La sua storia affonda le radici nel Medioevo, e oggi rappresenta un perfetto connubio tra architettura storica e arte contemporanea.
Storia del Castello di Tarasp
Costruito intorno al 1040, il castello nacque come bastione difensivo sotto il dominio della famiglia dei Conti di Tarasp. Nei secoli successivi, la fortezza passò sotto il controllo degli Asburgo, che lo trasformarono in una roccaforte strategica nel cuore delle Alpi. Nel 1803, con l’entrata del Canton Grigioni nella Confederazione Svizzera, il castello perse il suo ruolo difensivo e cadde in uno stato di abbandono fino all’acquisto, nel 1900, da parte dell’industriale Karl August Lingner, fondatore del collutorio Odol.
Lingner restaurò il castello riportandolo al suo antico splendore e lo arricchì con arredi di pregio, trasformandolo in una residenza nobiliare con una collezione d’arte e un sontuoso organo all’interno della grande sala. Oggi il castello appartiene all’artista Not Vital, che lo ha aperto al pubblico, combinando l’austera bellezza medievale con installazioni d’arte contemporanea.
Cosa Vedere al Castello di Tarasp
Il castello offre un viaggio affascinante tra epoche e stili, con sale riccamente arredate, mura in pietra e una vista panoramica mozzafiato sulla valle.
1. Il Cortile e l’Ingresso Monumentale
Una ripida strada conduce al portone principale del castello, circondato da possenti mura difensive. Il cortile interno offre un’atmosfera medievale intatta, con viste spettacolari sulla natura circostante.
2. La Sala dei Cavalieri
Uno degli ambienti più suggestivi, con soffitti a volta, mobili d’epoca e dipinti storici. Qui si possono ammirare stemmi nobiliari e armature originali.
3. La Cappella di San Tarasio
Situata all’interno delle mura del castello, la cappella conserva affreschi medievali e un altare in stile gotico, con decorazioni raffinate che testimoniano l’influenza religiosa del castello.
4. L’Organo Storico
Uno degli elementi più sorprendenti del castello è il grande organo del 1914, voluto da Karl August Lingner. Con oltre 2.500 canne, è utilizzato per concerti e dimostrazioni musicali.
5. La Torre Panoramica
Salendo fino alla torre più alta si può godere di una vista incredibile sull’Engadina, con le vette innevate che si estendono fino all’orizzonte.
Tour e Visite Guidate
Il castello può essere visitato esclusivamente con tour guidati disponibili in diverse lingue. Le visite offrono un’immersione nella storia del maniero, con aneddoti sulle sue trasformazioni e curiosità sui suoi proprietari.
- Orari di apertura: da maggio a ottobre, con visite programmate più volte al giorno. In inverno, il castello apre solo su prenotazione.
- Biglietti:
- Adulti: CHF 15
- Bambini: CHF 8
- Riduzioni per gruppi e famiglie
- Prenotazioni: consigliate, soprattutto in alta stagione, tramite il sito ufficiale o presso l’ufficio turistico di Scuol.
Come Arrivare al Castello di Tarasp
Il castello si trova nel comune di Tarasp, nei pressi di Scuol, nell’Alta Engadina. È raggiungibile in diversi modi:
- In auto: da St. Moritz (circa 50 minuti) o da Zernez (25 minuti), con parcheggio disponibile nei pressi della collina.
- In treno: fino alla stazione di Scuol-Tarasp, da cui partono autobus diretti al castello.
- A piedi: per gli amanti del trekking, ci sono sentieri panoramici che portano al castello, ideali per un’escursione immersa nella natura.
Dove Mangiare nei Dintorni
Dopo la visita al castello, è possibile gustare le specialità engadinesi nei ristoranti tipici della zona:
- Hotel Restaurant Astras (Scuol) – Specialità locali con vista sulle montagne.
- Schlosshotel Restaurant (Vulpera) – Cucina raffinata in un’atmosfera elegante.
- Ustaria Crusch Alba (Tarasp) – Piatti tradizionali svizzeri con ingredienti a km zero.
- La Chadafö (Ftan) – Famoso per la sua fonduta di formaggio e piatti di selvaggina.
Dove Dormire nei Pressi del Castello
Se vuoi trascorrere una notte in un’atmosfera da favola, ecco alcune opzioni:
- Schlosshotel Chastè – Elegante hotel di charme situato vicino al castello.
- Hotel Belvédère Scuol – Un resort con spa, perfetto per un soggiorno rilassante.
- Hotel Villa Post – Un’accogliente struttura con vista panoramica sulla valle.
Curiosità sul Castello di Tarasp
- Una storia di restauri: Karl August Lingner restaurò il castello con grande attenzione, includendo dettagli insoliti come l’organo monumentale.
- L’arte contemporanea: L’attuale proprietario Not Vital ha introdotto elementi artistici moderni, creando un contrasto affascinante tra antico e nuovo.
- Il castello infestato? Secondo alcune leggende locali, nelle notti tempestose si possono sentire i sussurri dei soldati medievali che vegliavano sulle mura del castello.