Brunico cosa fare e vedere: guida per visitare una splendida cittadina della Val Pusteria
Adagiata tra le maestose Dolomiti e attraversata dal placido fiume Rienza, Brunico è una delle cittadine più affascinanti dell’Alto Adige. Con il suo mix di tradizioni alpine, cultura tirolese e una vivace atmosfera moderna, Brunico è la destinazione ideale per chi cerca una perfetta combinazione tra natura, storia e relax. La sua posizione strategica nella Val Pusteria la rende un punto di partenza perfetto per esplorare i dintorni, sia in estate che in inverno.
Cosa Vedere a Brunico
1. Castello di Brunico (Schloss Bruneck). Un simbolo della città, il Castello di Brunico domina il centro storico dall’alto della sua collina. Costruito nel XIII secolo dal vescovo di Bressanone, oggi ospita una delle sedi del Messner Mountain Museum, dedicata ai popoli di montagna. L’esposizione è un omaggio alle culture e tradizioni delle popolazioni che vivono in ambienti montani in tutto il mondo. Una visita qui offre non solo una lezione di storia, ma anche una vista panoramica mozzafiato sulla città.
2. Centro Storico. Il cuore di Brunico è il suo incantevole centro storico, caratterizzato da case colorate, vicoli acciottolati e boutique raffinate. Via Centrale (Stadtgasse), la strada principale, è ideale per una passeggiata tra negozi di artigianato locale e caffè accoglienti. Durante il periodo natalizio, il centro si trasforma grazie al pittoresco mercatino di Natale, uno dei più suggestivi della regione.
3. Chiesa di Santa Maria Assunta (Pfarrkirche Maria Himmelfahrt). Questa splendida chiesa barocca è un gioiello artistico da non perdere. All’interno, affreschi e decorazioni intricate raccontano secoli di storia e devozione.
Itinerari e Trekking
Grazie alla sua posizione strategica, Brunico è un paradiso per gli amanti della natura. I sentieri che si diramano dalla città conducono a paesaggi mozzafiato, come quelli del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies (Naturpark Fanes-Sennes-Prags) e del Plan de Corones (Kronplatz), una delle aree sciistiche più famose d’Italia, che in estate si trasforma in un paradiso per trekking e mountain bike. Tra i percorsi consigliati:
- Sentiero della Val di Rienza (Rienzweg): Ideale per una passeggiata immersa nella natura, costeggiando il fiume.
- Giro del Plan de Corones (Kronplatz Rundweg): Perfetto per ammirare panorami a 360 gradi sulle Dolomiti.
- Escursione al Lago di Braies (Pragser Wildsee): Una meta iconica a breve distanza da Brunico, facilmente accessibile e adatta a tutte le età.
Relax alle Terme
Per chi cerca un po’ di relax, una visita al vicino Cron4 (Kronplatz), un centro benessere all’avanguardia, è d’obbligo. Piscine termali, saune e trattamenti wellness garantiscono una pausa rigenerante dopo una giornata all’aperto.
Sport Invernali
In inverno, Brunico si anima grazie alle sue vicinanze con il Plan de Corones, che offre piste perfettamente preparate per sciatori e snowboarder di ogni livello. Non mancano le opportunità per praticare sci di fondo e ciaspolate.
Attività per Bambini
Brunico è una destinazione ideale anche per le famiglie. I più piccoli possono divertirsi al Korer Kids Area, un’area dedicata ai bambini sul Plan de Corones, con piste per slittino e giochi sulla neve. In estate, il Mondo Bimbi Valdaora (Kinderwelt Olang) offre percorsi avventura, scivoli giganti e un parco giochi immerso nella natura. Inoltre, le fattorie didattiche nei dintorni permettono ai bambini di interagire con gli animali e scoprire le tradizioni locali.
Gastronomia Locale
La cucina di Brunico è un viaggio tra i sapori autentici dell’Alto Adige. Tra le specialità da non perdere ci sono i canederli (Knödel), il gulasch alla tirolese (Tiroler Gulasch) e lo speck (Speck Alto Adige IGP). Per chi ama i dolci, lo strudel di mele (Apfelstrudel) e i krapfen (Krapfen) ripieni sono una vera delizia. E non dimenticare di accompagnare il tutto con un bicchiere di Lagrein o Gewürztraminer, i celebri vini locali.
Tra i ristoranti consigliati ci sono:
- Oberraut Hut: Una baita con vista panoramica, ideale per assaporare piatti tradizionali.
- Schöneck: Un ristorante stellato Michelin che propone una cucina creativa con ingredienti locali.
- Wirtshaus zur Gönnerstube: Perfetto per un pasto accogliente e autentico.
Dove Soggiornare
Brunico offre una vasta gamma di alloggi per ogni esigenza, dai boutique hotel agli chalet immersi nella natura.
- Hotel Andreas Hofer: Un hotel storico nel centro città, perfetto per chi desidera essere vicino alle attrazioni principali.
- Hotel Petrus: Situato ai piedi del Plan de Corones, offre comfort di lusso e un’area wellness spettacolare.
- Chalet al Monte: Per un soggiorno più intimo, questi chalet privati combinano il fascino rustico con servizi moderni.
Come Arrivare e Muoversi
Brunico è facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus. La stazione ferroviaria di Brunico è ben collegata con le principali città dell’Alto Adige e offre comodi collegamenti per le Dolomiti. Una volta arrivati, il centro si visita comodamente a piedi, mentre i trasporti pubblici e le navette consentono di esplorare le aree circostanti senza difficoltà.
Dove Fare Shopping
Avete voglia di immergervi nello shopping local e sostenibile e anche divertente? Brunico offre alcuni posti interessanti. Via Centrale (Stadtgasse) è il luogo ideale per trovare negozi di artigianato locale, boutique di moda e prodotti tipici. Tra le esperienze più autentiche:
- Speck Museum a Naturno (Speck Museum Naturns): Situato a circa un’ora da Brunico, è il luogo perfetto per scoprire tutto sul famoso speck altoatesino. Indirizzo: Via Principale 21, Naturno (Naturns).
- Brauhaus Rienzbräu: Una birreria storica situata proprio a Brunico. Perfetta per assaporare birre artigianali locali e acquistare prodotti esclusivi. Indirizzo: Via Rienza 30, Brunico.
- Mercatini stagionali: Durante le festività natalizie, i mercatini offrono decorazioni, regali unici e specialità gastronomiche, trasformando il centro storico in un luogo magico.