Val Pusteria cosa fare e vedere: guida per esplorare una magnifica valla dell’Alto Adige
La Val Pusteria, situata tra l’Alto Adige e il Tirolo Orientale, è un luogo dove la natura e la cultura si intrecciano per creare un’esperienza unica. Con le sue montagne maestose, i laghi alpini e i borghi ricchi di storia, questa valle è una destinazione perfetta per chi cerca avventura, relax e tradizioni autentiche. Che tu sia un amante delle escursioni, un appassionato di storia o semplicemente in cerca di pace, qui troverai tutto ciò che desideri.
Le Attrazioni Principali della Val Pusteria
1. Tre Cime di Lavaredo: Il Simbolo delle Dolomiti
Le Tre Cime di Lavaredo sono uno spettacolo unico, il simbolo indiscusso delle Dolomiti e patrimonio UNESCO. Queste formazioni rocciose imponenti, alte oltre 3.000 metri, attirano escursionisti da tutto il mondo. Il giro ad anello, che parte dal Rifugio Auronzo, è un percorso di circa 10 km che offre viste mozzafiato e momenti di pura contemplazione. Non dimenticare di portare la fotocamera: ogni passo è una cartolina.
2. Lago di Braies: La Perla delle Dolomiti
Con le sue acque turchesi e la cornice delle montagne, il Lago di Braies è uno dei luoghi più fotografati d’Italia. Oltre a percorrere il sentiero che lo circonda, puoi noleggiare una barca a remi per esplorare il lago da un’altra prospettiva. Durante l’inverno, il lago ghiacciato offre uno scenario completamente diverso, ma altrettanto suggestivo.
3. Brunico: Storia e Tradizione
Il cuore culturale della Val Pusteria è la città medievale di Brunico. Passeggia per le sue vie acciottolate, esplora le boutique artigianali e visita il Castello di Brunico, che ospita il MMM Ripa, il museo dedicato ai popoli delle montagne, ideato da Reinhold Messner. È un’occasione per scoprire storie di comunità che vivono in simbiosi con l’ambiente alpino.
4. Malga Fane: Un Borgo da Fiaba
Nella valle di Valles si trova la Malga Fane, un villaggio alpino incantato, perfetto per una giornata immersa nella natura. Puoi raggiungerlo attraverso il Sentiero del Latte, un percorso tematico che racconta la produzione del formaggio, o con un’escursione più impegnativa tra pascoli e boschi.
5. Cascate di Riva di Tures
Le Cascate di Riva, situate nei pressi di Campo Tures, sono un vero spettacolo della natura. Un sentiero ben segnalato ti porta attraverso i boschi fino alle tre cascate principali. La Fly-Line, un percorso aereo tra gli alberi, ti consente di ammirarle da una prospettiva unica.
6. Valle di Casies: Pace e Silenzio
Per chi cerca tranquillità, la Valle di Casies offre sentieri meno frequentati e un’atmosfera intima. Qui troverai rifugi dove assaporare prodotti locali e ammirare panorami mozzafiato, lontano dalle mete più turistiche.
7. Piramidi di Terra di Perca
Un fenomeno geologico affascinante, le Piramidi di Terra di Perca sono pinnacoli naturali formati dall’erosione. Una passeggiata fino a questo luogo ti regalerà uno scenario unico e perfetto per scattare foto.
8. Ciclabile San Candido-Lienz
Questo percorso di 44 km è uno dei più famosi dell’arco alpino. Pedalare tra prati, villaggi e boschi è un’esperienza rilassante, perfetta per famiglie. Una volta arrivato a Lienz, potrai rientrare comodamente a San Candido con il treno.
Trekking e Itinerari Consigliati
La Val Pusteria è un paradiso per gli escursionisti. Ecco alcuni dei migliori itinerari:
- Giro delle Tre Cime di Lavaredo: Un percorso iconico di circa 10 km, adatto a escursionisti esperti, con viste mozzafiato su uno dei simboli delle Dolomiti.
- Sentiero delle Leggende (Dobbiaco): Un’escursione facile, perfetta per famiglie, che attraversa boschi e radure, raccontando miti e storie ladine.
- Anello della Valle di Casies: Un trekking più tranquillo tra pascoli e rifugi, ideale per chi cerca pace e relax.
- Percorso del Lago di Braies: Una passeggiata di 4 km intorno al lago, adatta a tutti, per godersi lo spettacolo dell’acqua turchese.
Eventi e Tradizioni Locali
- Sfilate dei Krampus (dicembre): Creature demoniache accompagnano San Nicolò nelle vie dei borghi, creando un’atmosfera unica.
- Feste delle Malghe (estate): Celebrazioni che uniscono gastronomia, musica e antiche tradizioni contadine.
- Mercatini di Natale: A Brunico e San Candido, l’atmosfera natalizia è resa magica da luci, bancarelle e profumi di spezie.
Dove Mangiare: Sapori Autentici della Val Pusteria
La cucina pusterese combina tradizioni alpine e sapori mediterranei. Tra i piatti imperdibili:
- Canederli allo speck.
- Tirtlan, frittelle ripiene di ricotta o spinaci.
- Strudel di mele, un classico delle Alpi.
Ristoranti Consigliati:
- Jora Hütte (San Candido): Cucina tipica con vista sulle montagne.
- Malga Foresta (Lago di Braies): Perfetta per un pasto tradizionale con vista sul lago.
- Gasthof Huber (Valle di Casies): Atmosfera accogliente e piatti casalinghi.
Dove Soggiornare: Alloggi per Ogni Esigenza
- Hotel Almhof Call (San Vigilio): Una struttura di lusso con centro benessere e cucina gourmet.
- Hotel Messnerwirt (Anterselva): Perfetto per famiglie, con un eccellente rapporto qualità-prezzo.
- Agriturismo Reierhof (Valle di Casies): Ideale per chi cerca un’esperienza autentica.
Informazioni Pratiche
- Tessere Abbonamento: La Mobilcard Alto Adige ti permette di utilizzare illimitatamente treni, autobus e funivie. La Museumobil Card include anche ingressi ai musei.
- Periodo Migliore:
- Estate (giugno-settembre): Perfetta per trekking e ciclismo.
- Inverno (dicembre-febbraio): Ideale per sport sulla neve e mercatini natalizi.