https://winedharma.com
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Home
  • Guide turistiche
  • Tre Cime di Lavaredo: cosa fare, quali percorsi scegliere e quando andare

Tre Cime di Lavaredo: cosa fare, quali percorsi scegliere e quando andare

Posted on Ott 12th, 2024
by Alfredo Ravanetti
Categories:
  • Guide turistiche
Tre Cime di Lavaredo: cosa fare, quali percorsi scegliere e quando andare (Drei Zinnen)

Le Tre Cime di Lavaredo (Drei Zinnen) sono senza dubbio uno dei simboli più riconoscibili delle Dolomiti e uno dei luoghi di montagna più affascinanti al mondo. Situate al confine tra l’Alto Adige (Südtirol) e il Veneto, queste tre imponenti vette calcaree sono una meta ambita da escursionisti, alpinisti e appassionati di natura che cercano un’esperienza unica in uno dei panorami più spettacolari delle Alpi italiane. Dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, le Tre Cime offrono uno spettacolo mozzafiato in ogni stagione dell’anno.

Dove si Trovano le Tre Cime di Lavaredo?

Le Tre Cime di Lavaredo si trovano nelle Dolomiti di Sesto, nella parte orientale dell’Alto Adige, vicino ai confini con il Veneto. Le Tre Cime sono formate da tre vette: la Cima Grande (2.999 metri), la Cima Ovest (2.973 metri) e la Cima Piccola (2.857 metri). Il punto di partenza più comune per esplorare questa meraviglia naturale è il Rifugio Auronzo, raggiungibile in auto tramite una strada a pedaggio o a piedi attraverso vari sentieri escursionistici.

Come Raggiungere le Tre Cime di Lavaredo

Il Rifugio Auronzo, punto di partenza per la maggior parte delle escursioni, è raggiungibile in auto attraverso una strada a pedaggio che parte da Misurina. In alternativa, è possibile prendere uno shuttle bus da Dobbiaco (Toblach) o da Cortina d’Ampezzo, particolarmente comodo nei mesi estivi, quando il traffico verso la zona è molto intenso. Per chi ama camminare, ci sono numerosi sentieri che partono dalle località vicine e conducono alle Tre Cime, offrendo panorami spettacolari lungo il percorso.

Escursioni Attorno alle Tre Cime di Lavaredo

Parco naturale tre cime di Lavaredo, guida turistica, cosa fare e cosa vedere
  • Giro delle Tre Cime: Il Giro delle Tre Cime di Lavaredo è uno degli itinerari più popolari e accessibili, adatto anche agli escursionisti meno esperti. Il percorso, di circa 10 km, si snoda attorno alle Tre Cime e offre viste mozzafiato da ogni angolazione. La camminata parte dal Rifugio Auronzo e attraversa il Rifugio Lavaredo per poi arrivare al Rifugio Locatelli (Dreizinnenhütte), da dove si gode di una vista straordinaria sulle Tre Cime e sulle valli circostanti. Il sentiero è ben segnalato e si completa in circa 3-4 ore di cammino, a seconda delle soste.
  • Sentiero Bonacossa: Per chi cerca qualcosa di più avventuroso, il Sentiero Bonacossa offre un’esperienza più impegnativa, ma altamente gratificante. Questo percorso collega il Rifugio Auronzo al Rifugio Pian di Cengia, passando per creste e tratti esposti che richiedono una buona preparazione fisica e un piede sicuro. Il panorama lungo il Sentiero Bonacossa è spettacolare, con viste sulle pareti verticali delle Tre Cime e sulle Dolomiti di Sesto.
  • Rifugio Locatelli (Dreizinnenhütte): Un’escursione classica parte dal Rifugio Auronzo e arriva fino al Rifugio Locatelli, uno dei punti panoramici più suggestivi per ammirare le Tre Cime. Dal rifugio è possibile osservare non solo le Tre Cime da una prospettiva privilegiata, ma anche altri gruppi montuosi delle Dolomiti, tra cui la Croda dei Toni e il Monte Paterno. Il rifugio è aperto durante i mesi estivi e offre ristoro agli escursionisti con piatti tipici della cucina alpina.

Arrampicata sulle Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo sono anche una delle mete più ambite dagli alpinisti di tutto il mondo. Le loro pareti verticali hanno rappresentato una sfida storica per molti arrampicatori, e ancora oggi sono teatro di imprese epiche. La Cima Grande, la più alta delle tre, è stata scalata per la prima volta nel 1869 e offre diverse vie di arrampicata, alcune delle quali adatte solo a scalatori esperti. Le pareti delle Tre Cime sono composte da dolomia, una roccia calcarea che offre una presa eccezionale, rendendo l’arrampicata un’esperienza incredibilmente emozionante.

La Natura e la Storia delle Tre Cime

Le Tre Cime di Lavaredo non sono solo un capolavoro naturale, ma anche un luogo ricco di storia. Durante la Prima Guerra Mondiale, la zona fu teatro di aspri combattimenti tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico. Ancora oggi, lungo i sentieri, si possono trovare resti di trincee, postazioni militari e gallerie scavate nella roccia, testimonianze della vita dura e delle battaglie che si svolsero in alta quota.

Dal punto di vista naturale, le Tre Cime si trovano all’interno del Parco Naturale Tre Cime, un’area protetta che custodisce un ecosistema ricco e variegato, con numerose specie di flora e fauna tipiche delle Dolomiti. Tra le specie animali più comuni ci sono le marmotte, i camosci e le aquile reali, mentre la flora comprende una grande varietà di fiori alpini che colorano i prati in estate.

Consigli Pratici per Visitare le Tre Cime di Lavaredo

  • Periodo Migliore per Visitare: Il periodo migliore per visitare le Tre Cime di Lavaredo è tra giugno e settembre, quando i rifugi sono aperti e i sentieri sono privi di neve. Durante questi mesi, le temperature sono miti e il clima è generalmente stabile, rendendo l’escursionismo più piacevole. Tuttavia, nei mesi estivi le Tre Cime sono molto frequentate, quindi è consigliabile arrivare presto per evitare la folla.
  • Abbigliamento e Attrezzatura: Indossare scarponi da trekking adeguati è fondamentale, poiché i sentieri possono essere rocciosi e a tratti scoscesi. È importante anche portare con sé una giacca a vento, acqua sufficiente, e protezione solare, poiché l’area è esposta e il clima può cambiare rapidamente. Per chi desidera affrontare vie più impegnative o arrampicate, è essenziale avere l’attrezzatura adeguata e un’esperienza consolidata in montagna.
  • Rifugi e Punti di Ristoro: Lungo i principali sentieri intorno alle Tre Cime si trovano diversi rifugi, tra cui il Rifugio Auronzo, il Rifugio Lavaredo e il Rifugio Locatelli, dove è possibile fare una sosta e gustare piatti tipici della cucina alpina. È consigliabile prenotare con anticipo se si desidera pernottare, poiché i rifugi tendono a riempirsi velocemente durante l’alta stagione.

Alfredo Ravanetti

Categories

  • Assaggi
  • Birre
  • Blog
  • Cantine
  • Cocktail bar
  • Denominazioni
  • Distillati
  • Distilleria
  • Eventi
  • Glossario del vino
  • Guide turistiche
  • Itinerari
  • Libri
  • Liquori
  • News
  • Non categorizzato
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Salute
  • Tè
  • Vitigni

Wine Dharma | ALL RIGHTS RESERVED | © 2024 | P.IVA 03392591206 | Credits

  • English