Tsikoudia: che cosa è come e si produce questa leggendaria grappa cretese
La Tsikoudia, conosciuta anche come raki cretese, è un distillato storico dell’isola di Creta, profondamente radicato nella cultura e nelle tradizioni locali. Questo distillato rappresenta un simbolo di ospitalità e convivialità cretese, servito in occasioni sociali, feste e come gesto di benvenuto per gli ospiti.
Origini e Tradizione
Le origini della Tsikoudia risalgono a secoli fa, con legami storici che attraversano l’epoca bizantina e l’occupazione ottomana. La bevanda è diventata un elemento distintivo dell’identità cretese e continua a essere parte integrante delle celebrazioni locali, come il Rakokazano, la festa tradizionale che celebra la distillazione annuale della Tsikoudia.
Processo di Produzione
La Tsikoudia viene prodotta attraverso la distillazione delle vinacce, ovvero i residui della pressatura dell’uva dopo la fermentazione. Sì, esatto, è lo stesso metodo di produzione usato per fare la grappa italiana, ma come bene sapete, grappa è un nome riservato solo per i distillati prodotti sul suolo italiano. Le vinacce fermentate vengono distillate in alambicchi tradizionali, noti come “kazani”, in un processo che richiede precisione e maestria per ottenere un distillato puro e aromatico. Dopo la distillazione, la bevanda è spesso lasciata a riposare per brevi periodi, mantenendo una freschezza e una vivacità che sono caratteristiche distintive.
Affinamento
A differenza di molti distillati invecchiati, e molto similmente al pisco, la Tsikoudia è generalmente consumata giovane per preservare la sua freschezza e gli aromi fruttati. Tuttavia, alcune versioni artigianali vengono affinate per un breve periodo in contenitori di acciaio o vetro, mantenendo l’essenza pura della materia prima. In rari casi, piccole produzioni sperimentali possono essere invecchiate in botti di legno per conferire complessità e note vanigliate.
Caratteristiche Organolettiche
La Tsikoudia si presenta come un liquido cristallino, con un contenuto alcolico che varia generalmente tra il 40% e il 65%. Al naso, offre aromi fruttati molto golosi e semplici, puliti, spesso accompagnati da note floreali delicate. Al palato, si distingue per la sua purezza e intensità, con una leggera fruttosità-rotondità che potrete confondere con una sorta di dolcezza naturale, anche se il gusto è un distillato secco e privo di residuo zuccherino.
Significato Culturale
La Tsikoudia è la quintessenza dell’ospitalità cretese. È consuetudine offrirla agli ospiti come segno di amicizia e rispetto. Inoltre, durante le celebrazioni del Rakokazano, le comunità si riuniscono per condividere cibo, musica e Tsikoudia appena distillata.
Consumo e Abbinamenti
Tradizionalmente, la Tsikoudia viene servita a 18 gradi in piccoli bicchieri, spesso accompagnata da meze, una selezione di antipasti che possono includere olive, formaggi locali, frutta secca e dolci tipici.
Differenze con Altri Distillati
È importante non confondere la Tsikoudia con altri distillati simili, come lo tsipouro o il raki turco. Sebbene condividano alcune somiglianze nel processo di produzione, la Tsikoudia è unica per il suo profilo aromatico e il suo legame indissolubile con la cultura cretese.