Abricotine: che cosa è e come si fa questa acquavite svizzera dal sapore delicato e leggiadro
L’Abricotine è un’acquavite svizzera prodotta principalmente nel Canton Vallese, ottenuta dalla distillazione di albicocche, in particolare della varietà Luizet. Questo distillato trasparente e incolore è rinomato per il suo intenso aroma di albicocca e le delicate sfumature di mandorla.
Origini e Tradizione
La coltivazione dell’albicocca Luizet nel Vallese risale al 1838, introdotta dal botanico francese Pierre-Louis Luizet. Parallelamente alla diffusione di questa varietà, si sviluppò la tradizione di distillare le albicocche per ottenere l’Abricotine. Inizialmente prodotto da distillatori privati e liquoristi per consumo locale, i criteri di qualità dell’Abricotine furono definiti tra il 1943 e il 1947 dalle imprese del Vallese.
Denominazione di Origine Protetta (DOP)
Dal 6 gennaio 2003, l’Abricotine gode della denominazione di origine protetta (DOP), che ne garantisce l’autenticità e la qualità. Secondo le direttive, deve essere prodotta con almeno il 90% di albicocche Luizet coltivate nel Vallese, mentre altre varietà possono essere impiegate fino a una percentuale massima del 10%. La gradazione alcolica minima è del 40% in volume.
Processo di Produzione
La produzione dell’Abricotine segue un processo meticoloso:
- Raccolta: Le albicocche Luizet vengono raccolte al perfetto grado di maturazione, selezionando solo i frutti sani, puliti e con un diametro minimo di 35 mm.
- Preparazione: I frutti vengono snocciolati per evitare l’eccessiva presenza di sostanze amare nel distillato. La polpa viene poi schiacciata per ottenere una purea omogenea, favorendo una fermentazione completa degli zuccheri.
- Fermentazione: La purea fermenta, trasformando gli zuccheri in alcol.
- Distillazione: La distillazione avviene in alambicchi tradizionali, estraendo gli aromi caratteristici dell’albicocca.
- Affinamento: Dopo la distillazione, l’Abricotine viene generalmente lasciata riposare per un breve periodo in contenitori inerti, come acciaio o vetro, per armonizzare i sapori senza alterarne la purezza fruttata.
Caratteristiche Organolettiche
L’Abricotine si presenta limpida e incolore, con un profumo intenso di albicocca matura e sottili note di mandorla. Al palato, offre un gusto pieno e armonioso, con una dolcezza equilibrata e un finale persistente che richiama il frutto d’origine. Nel complesso è un prodotto molto semplice, diretto e gioioso, ma non privo di fascino.
Consumo e Abbinamenti
Tradizionalmente, l’Abricotine viene servita liscia come digestivo, a temperatura ambiente o leggermente fresca. La potete usare per dare un tocco dolce e aromatico ai vostri cocktail o gelato o crepes. Da abbinare a zuppa inglese, salame di cioccolato, torta di mele, formaggi erborinati o cioccolato fondente.
Curiosità
L’Abricotine è strettamente legata alla cultura gastronomica del Vallese, una regione rinomata anche per altre specialità come la raclette e i vini locali. La sua produzione riflette la dedizione e la passione dei distillatori vallesani nel preservare le tradizioni e la qualità dei loro prodotti.