Asolo Prosecco Superiore DOCG: vino, vitigni usati, caratteristiche e storia
L’Asolo Prosecco Superiore DOCG è una delle due denominazioni di origine controllata e garantita del Prosecco, insieme al Conegliano Valdobbiadene. Questo spumante raffinato nasce nel suggestivo territorio collinare di Asolo, in provincia di Treviso, una zona dove la viticoltura e la natura si fondono in un connubio perfetto. Con il riconoscimento della DOCG nel 2009, l’Asolo Prosecco si distingue per la sua freschezza, la finezza del perlage e la capacità di esprimere il legame con un terroir unico.
The Basics
- Denominazione: Asolo Prosecco Superiore DOCG.
- Vitigno principale: Glera (minimo 85%), con la possibilità di utilizzare altri vitigni autoctoni o internazionali autorizzati, come Verdiso, Bianchetta Trevigiana e Perera.
- Zona di produzione: Le colline intorno al comune di Asolo e altri 16 comuni limitrofi nella provincia di Treviso, Veneto.
- Altitudine media dei vigneti: Tra 100 e 300 metri sul livello del mare.
- Suolo: Prevalentemente marnoso e argilloso, con buona capacità drenante.
- Clima: Mediterraneo temperato, con escursioni termiche tra giorno e notte che favoriscono lo sviluppo degli aromi.
Storia e Tradizione
La viticoltura ad Asolo ha radici antiche, risalenti all’epoca romana, quando il vino era già un prodotto di scambio importante per la zona. Durante il Medioevo, i monasteri hanno giocato un ruolo cruciale nel mantenere viva la tradizione vitivinicola, e nel Rinascimento, Asolo divenne un centro culturale e artistico, contribuendo a elevare la reputazione dei suoi vini. Con il riconoscimento della DOCG nel 2009, l’Asolo Prosecco ha consolidato il suo ruolo come uno dei Prosecchi più prestigiosi, differenziandosi per la possibilità di produrre versioni più secche, come l’Extra Brut.
Caratteristiche del Vino
L’Asolo Prosecco Superiore DOCG si distingue per la sua eleganza e versatilità. Al naso offre un bouquet di fiori bianchi, mela verde, pera e note agrumate, con una leggera sfumatura di mandorla sul finale. Al palato è fresco, equilibrato e con una piacevole acidità. Il perlage è fine e persistente, contribuendo a una sensazione di leggerezza e vivacità. Le diverse tipologie (Extra Brut, Brut, Extra Dry e Dry) permettono di adattarlo a una vasta gamma di palati e occasioni.
Zone di Produzione
La zona di produzione dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG è limitata alle colline che circondano il comune di Asolo e altri 16 comuni nella provincia di Treviso. Questa area collinare, caratterizzata da suoli marnosi e argillosi, offre condizioni pedoclimatiche ideali per la coltivazione della Glera. L’altitudine compresa tra i 100 e i 300 metri sul livello del mare garantisce una buona esposizione solare e una ventilazione costante, mentre le escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono lo sviluppo di aromi complessi nelle uve.
Abbinamenti
L’Asolo Prosecco Superiore DOCG è incredibilmente versatile e si presta a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. La freschezza e le note fruttate lo rendono perfetto con antipasti di pesce come ceviche di gamberi o carpaccio di branzino, mentre la sua eleganza si abbina magnificamente a piatti della cucina asiatica, come ravioli al vapore con gamberi o pad thai leggermente speziato. Tra i formaggi, accompagna splendidamente la cremosità della burrata pugliese, la delicatezza del chèvre francese e la leggera affumicatura della scamorza. Per i palati più audaci, si può abbinare a un pollo al curry verde o a un risotto alle erbe aromatiche.
Curiosità
L’Asolo Prosecco Superiore DOCG è stato il primo nel panorama del Prosecco a introdurre la tipologia Extra Brut, con un residuo zuccherino inferiore a 6 g/l, rispondendo alle richieste di un mercato sempre più orientato verso spumanti secchi e complessi. Inoltre, alcuni produttori stanno riscoprendo la tradizione del Prosecco Col Fondo, un vino rifermentato in bottiglia e non filtrato, che conserva i lieviti e offre una maggiore complessità aromatica e una piacevole rusticità.
Le Cantine da Provare
- Bele Casel: Piccolo produttore artigianale che si distingue per il suo Prosecco Col Fondo, una versione tradizionale e autentica.
- Case Paolin: Una cantina a conduzione familiare che produce Prosecchi eleganti e ben bilanciati, ideali per ogni occasione.
- Tenuta Amadio: Celebre per i suoi Prosecchi Extra Brut, che esprimono al meglio il carattere asciutto e raffinato dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG.
- Montelliana: Una cooperativa che combina tradizione e innovazione, con una gamma completa di Prosecchi dalle diverse tipologie di dolcezza. Vini industriali, ma precisi.
- Villa Sandi: Una delle cantine più conosciute del territorio, famosa per il Prosecco Superiore Brut Millesimato. Vini industriali, tuttavia potabili, almeno per lo Spritz.