https://winedharma.com
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Home
  • Assaggi
  • Becherovka: recensione e scheda tecnica

Becherovka: recensione e scheda tecnica

Posted on Lug 22nd, 2023
by Alfredo Ravanetti
Categories:
  • Assaggi
Maspex Acquisisce Becherovka: Un Nuovo Capitolo nel Mercato degli Alcolici dell'Europa Centrale

La leggendaria Becherovka, un amaro che si nasconde dietro un velo di mistero, è più che un semplice liquore: è un simbolo della Repubblica Ceca, un’esperienza di degustazione unica e un testimonial di una storia lunga due secoli.

Sicuramente, oggi, il suo gusto monolitico e poco dinamico ha perso molto smalto, ma ciò non toglie che sia uno di quei liquori storici che sono riusciti, nel corso dei secoli, a mantenere dignità e a non cedere al richiamo del glucosio, puro. Cosa che invece lo Jägermeister ha fatto senza battere ciglio.

Creata per la prima volta nel 1807 dal farmacista Josef Becher, la Becherovka è un distillato a base di erbe e spezie la cui ricetta esatta è segretamente custodita. Solo due persone al mondo conoscono l’intera lista degli ingredienti, che sono circa 20. Tra questi, si possono riconoscere i gusti di cannella e anice, ma il resto è un delizioso enigma.

La Becherovka è prodotta a Karlovy Vary, una pittoresca città termale nella Repubblica Ceca nota per le sue acque minerali curative. Josef Becher iniziò a vendere questo liquore, inizialmente chiamato English Bitter, come un medicinale per aiutare il prossimo, soprattutto le persone con problemi digestivi.

Come viene prodotto

La Becherovka è prodotta in maniera classica, erbe e spezie vengono immerse immerso in alcol puro, affinché rilascino profumi e sapori. Il liquido viene quindi messo a maturare in barili di rovere per una settimana. Dopo la maturazione, l’alcol viene diluito con acqua, filtrato e corretto con zucchero e quindi è pronto per essere imbottigliato. Il processo di produzione, dal principio alla fine, dura circa due mesi.

Zona di produzione

La Becherovka viene prodotta esclusivamente a Karlovy Vary, nella Repubblica Ceca. La zona è famosa per le sue sorgenti termali, e i locali credono che le proprietà curative delle acque termali siano uno dei segreti dietro l’unicità della Becherovka.

Come gustare la Becherovka

L’alta gradazione alcolica (38%) la rende ideale per essere consumata come digestivo dopo i pasti, ma è anche incredibilmente versatile in mixologia. La Becherovka può essere un ingrediente sorprendente in cocktail come il “Betong”, che la mescola con tonic, o il “Bohemian Mule”, una variante del Moscow Mule con Becherovka, vodka, succo di lime e ginger beer.

Sinceramente, a livello personale, preferisco gustare la Becherovka pura e dura con un cubetto di ghiaccio. La sua complessità aromatica e la sua dolcezza speziata la rendono perfetta da sola, per una bevuta che non sia troppo cerebrale né impegnativa, anche perché dopo il primo bicchiere stanca.

Alfredo Ravanetti

Categories

  • Assaggi
  • Birre
  • Blog
  • Cantine
  • Cocktail bar
  • Denominazioni
  • Distillati
  • Distilleria
  • Eventi
  • Glossario del vino
  • Guide turistiche
  • Itinerari
  • Libri
  • Liquori
  • News
  • Non categorizzato
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Salute
  • Tè
  • Vitigni

Wine Dharma | ALL RIGHTS RESERVED | © 2024 | P.IVA 03392591206 | Credits

  • English