Directions
Il finocchio è una tipica pianta mediterranea, già conosciuta e utilizzata dagli antichi Greci. Guarda caso, Maratona, il luogo dove gli Ateniesi sconfissero i Persiani nel 490 a.C., in greco significa campo di finocchi!
Anche i Romani ne apprezzarono le virtù terapeutiche, tanto che Plinio il vecchio la consigliava vivamente per curare gli occhi. Nel medioevo il finocchio assume una funzione apotropaica immensa e viene usato e invocato contro il malocchio e gli oscuri sortilegi.
Le sue virtù principali sono depurative, in particolar modo per la bile e il fegato, ma aiuta anche a combattere il meteorismo, l’alitosi e la cattiva digestione, stimola la secrezione del latte nelle puerpere, soprattutto se preparate tisane con i semi e le radici.
Oggi vogliamo proporvi una ricetta golosa, ma facilissima da preparare: una vellutata di finocchi, con funghi e pancetta croccante. Giusto per rendere un po’ più sfiziosa ed originale la solita vellutata, che buona è sempre buona, ma già alla terza volta in un mese diventa tristanzuola…
Ingredienti per la vellutata di finocchi con funghi e pancetta croccante
4-6 persone
- 2 finocchi
- 2 cipolle
- 250 grammi di funghi, le sfiandrine sono perfette, ma vanno bene anche dei semplici champignon
- 8 fette di bacon o pancetta
- 1 litro di brodo
- 4 patate novelle
- 100 ml di panna
- olio di oliva o burro per cuocere
- sale, pepe e noce moscata
Come preparare la vellutata di finocchi con funghi e pancetta croccante
Aggiungete il brodo e lasciate cuocere per 15 minuti, fino a quando le verdure non sono diventate morbide. Frullate e passate al colino.
Rimettete la zuppa nella casseruola e aggiungete le patate dopo che le avrete pelate e tagliate a piccoli dadini. Cuocete per altri 10 minuti e aggiungete la panna, ancora 1 minuto e poi spegnete il fornello.
La vellutata deve risultare cremosa e pannosa, mentre i cubetti di patata, più duri, devono creare un certo contrasto in bocca, per questo non cuoceteli troppo.
Passiamo ai funghi e al bacon (o pancetta). Tagliate la pancetta a piccoli pezzetti e mettete a rosolare in padella, tutto il grasso si deve sciogliere e la pancetta diventare croccante.
Pulite i funghi con un panno umido, non metteteli in acqua per nessuna ragione al mondo! Tagliateli a strisce e poi saltateli nella padella con il grasso della pancetta. 15 minuti.
Devono risultare croccanti e ben cotti. Condite con sale e pepe. Prezzemolo se volete.
Impiattate la zuppa ben calda, aggiungete sopra le briciole di pancetta (o bacon), i funghi rosolati e qualche ciuffo di finocchio crudo. Se vi garba una spolverata di noce moscata ci sta bene.
Quale vino abbinare alla vellutata di finocchio con bacon croccante?
Il piatto ha sapori delicati e cremosi, cerchiamo di esaltarli con vini sapidi e non eccessivamente corposi: Timorasso, Riesling e Ribolla Gialla sono l’ideale. Anche la Rebola della cantina biologica Valle delle Lepri, un vino bianco affilato e sontuoso, perfetto per il gusto aromatico del finocchio e per domare il grasso del bacon.
Se volete abbinare un cocktail, il gusto avvolgente e secco del Vesper è perfetto.