Ingredients
-
500 grammi di salmone
-
15 grammi di Olio Extra Vergine di Oliva
-
1 rametto di basilico
-
12 foglie di Menta
-
1 spicchio di Aglio
-
500 grammi di pesche2
-
1 peperonerosso
-
4 cl di aceto di mele
-
4 grammi di Sale
-
3 grammi di pepe in grani
Directions
Volete preparare un perfetto filetto di salmone alla griglia? Ecco la ricetta, accompagnata da una salsa “estiva” a base di pesche e peperoni.
Ingredienti per il salmone alla griglia con salsa di pesche e peperoni
- 1 filetto di salmone 500 grammi
- 15 grammi di olio extra vergine di oliva
- 1 rametti di basilico fresco, tritato finemente
- 12 foglie di menta, da tritare
- 1 grosso spicchio d’aglio
- 2 grosse pesche mature, ben sode, 500 grammi
- 1 peperone rosso
- 4 cl di aceto di mele
- sale e pepe
Come preparare un salmone alla griglia perfetto
Grigliate il peperone. Quando il peperone comincia bruciacchiarsi giratelo e continuate ad arrostirlo. In dieci minuti dovreste riuscire bruciare tutta la pelle. Mettetelo in una busta di carta chiusa e ripiegatela su sé stessa.
Una volta che il peperone si è raffreddato, rimuovete la pelle e tagliatelo a pezzi di mezzo centimetro e mettete tutto in una ciotola. Aggiungete l’aceto e il rimanente olio. Rimescolate e correggete di sale e pepe.
Grigliate il salmone dal lato della carne, per 7 minuti. Un altro trucco per capire se il salmone è cotto. Deve staccarsi dalla piastra, se sentite resistenza lasciatelo sulla griglia per qualche altro secondo e poi riprovate.
Quale vino abbinare al salmone alla griglia con salsa di pesche e peperone?
Nonostante la cottura alla griglia riesca a sgrassare il salmone, rimane un pesce grassottello. Scegliamo un vino rosato, sapido e fresco, per contrastare il grasso del salmone e la dolcezza delle pesche. Il rosato di Montepulciano Rosa Rosis della cantina Dianetti è il vino perfetto per questo sontuoso filetto di salmone alla griglia, grazie ad fascino tutto floreale. Prosecco, Champagne e Franciacorta sono altri grandi alleati per domare la grassezza di questo piatto, soprattutto se vi piacciono gli spumanti.
Se preferite abbinare un cocktail, il gusto mentolato del Mojito è perfetto!