Directions
Una delle ricette più golose, e semplici, della cucina americana è la classica pumpkin pie: una deliziosa crostata di pasta frolla con una farcia di zucca e spezie che vi farà impazzire. Sempre che vi piaccia la zucca, certo, ma a chi non piace?
E anche se trovate eccessivo e prepotente il gusto dolce della zucca, grazie ad un sapiente mix di spezie come cannella, zenzero, chiodi di garofano e noce moscata, questa crostata risulta molto sfumata, raffinata e piena di rimandi che stemperano la dolcezza di questo grande ortaggio invernale.
Non ci sono particolari difficoltà per preparare la pumpkin pie americana, partite da una classica pasta frolla, frullate la polpa, che prima deve essere ben caramellata in forno e poi finite la cottura in forno.
Come tipo di zucca abbiamo ampia scelta, si parte dalla zucca violina tipica del ferrarese, la cosiddetta butternut, da provare anche la mantovana oppure una sempre buona zucca tonda di quelle piccole, diciamo da 1 kg e mezzo. L’importante è arrostirla per bene prima di frullarla con gli altri ingredienti.
Ingredienti e dosi della pumpkin pie americana
Per una tortiera da 22 cm
Per la pasta frolla
- 250 grammi di farina
- 125 grammi di burro
- 50 grammi di zucchero a velo
- pizzico di sale
- 20 ml di acqua fredda
- 2 cucchiai di vodka
- 1 tuorlo
Per la farcia di zucca
- 400 grammi di polpa di zucca
- 50 grammi di zucchero
- 2 cucchiai di miele di castagno
- 1 pizzico di sale
- 1/4 di cucchiaino di cannella
- 1/4 di cucchiaino di zenzero
- 1/4 di cucchiaino di noce moscata
- 1/4 di cucchiaino di chiodi di garofano
- 2 uova
- 1 bicchiere di latte
- 100 ml di panna fresca
- 4 cucchiai di buon vecchio Bourbon
Come preparare la pumpkin pie americana (torta di zucca)
Lavate la zucca e tagliatela a pezzi, poi mettete un fogli di carta forno su una placca da forno e cuocetela per 20-25 minuti.
Intanto pensiamo alla pasta frolla: mettete la farina in una ciotola con il burro tagliato a cubetti e lavoratelo velocemente con le mani, senza farlo riscaldare troppo. Potete usare anche la planetaria per dare un paio di colpetti veloci.
Mettete il sale, lo zucchero, impastate ancora velocemente, quindi aggiungete l’uovo, la vodka e mescolate. Se la pasta frolla fosse molto secca, bagnate con un goccino d’acqua.
Avvolgete la pasta frolla nella pellicola e mettetela a riposare in frigorifero per 1 ora.
Ritorniamo alla zucca: eliminate la buccia e schiacciate la polpa in una ciotola, condite con lo zucchero, 2 cucchiai di miele, il sale e tutte le spezie che macinerete al momento, quindi fatela stufare in una casseruola dal fondo spesso, rimescolando spesso. 10 minuti sono sufficienti.
In un’altra ciotola sbattete le uova con la panna e il latte e quando la polpa di zucca si è raffreddata un pochino buttate dentro, condite con il bourbon e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Abbiamo quasi finito, ancora uno sforzo! Quando la pasta frolla si è raffreddata, farcitela con il ripieno di zucca, livellate bene e rimettete in forno a 180 gradi e cuocete per 15 minuti, poi abbassate a 170 e cuocete ancora 15 minuti.
Per una cottura professionale della pumpkin pie usate un termometro istantaneo per controllare la temperatura interna della farcia: quando raggiunge i 75 gradi è pronta e potete spegnere e far raffreddare la torta.
Se ancora non lo avete comprato, il termometro Inkbird-IBBQ è un piccolo gioiello, ottimo per controllare le temperatura di torte, caramello, arrosti o filetti alla griglia. Ha un costo estremamente onesto, facilità d’uso e grande qualità dei materiali di costruzione. Di più non si può chiedere…
Quando la pumpkin pie è ben fredda, tagliatela a fette e servitela con un ricciolo di panna montata o una pallina di gelato alla crema.
Quale vino abbinare alla pumpkin pie americana?
Scegliamo un vino dolce intenso, speziato e ben strutturato che possa tenere testa a tutta questa dolcezza: l’Albana D’or Luce della cantina Branchini è il vino ideale. Porto, Marsala e Calvados sono soluzioni altresì ottime, ma leggermente più alcoliche e strutturate.
Se volete abbinare un cocktail, il Black Russian è un fuoriclasse