Directions
Oggi ci cimenteremo un piatto casalingo di umili origini, senza pretese, semplicissimo, ma che non manca mai di fare contenti i commensali, sia adulti che bambini: il mitico pollo al limone.
Non c’è molto da dire sul pollo al limone, tutti lo sanno fare. Ma ci sono almeno un paio di consigli che vogliamo darvi per elevare il piatto e farlo diventare irresistibile. Sul sapore non c’è tantissimo da fare, ma un trucchetto consiste nella marinatura. In questo modo riuscirete a prendere due polli con una fava. Aggiungerete sapore e profumi alla carne di pollo e al contempo la renderete morbida e succulenta.
Il segreto come si diceva sta nella marinatura, che in realtà si prepara con pochi semplici ingrediente: olio extra vergine di oliva, succo e buccia di limone, sale, pepe, zenzero e ovviamente un cucchiaino di bicarbonato. In questo modo anche il più coriaceo dei petti di pollo sarà domato e risulterà tenero come una nuvola e pieno di sapore. Senza contare che così facendo, il vostro pollo al limone risulterà molto più leggero, visto che non serve friggerlo o condirlo pesantemente. I sapori sono già dentro alla carne, basta solo infarinarlo spadellarlo e poi condire con il limone.
Ok, sotto con la ricetta, da oggi il pollo al limone diventa un capolavoro!
Ingredienti per fare il pollo al limone
Per 4 persone
- 600 grammi di petto di pollo
- 2 limoni biologici non trattati
- 2 spicchi di aglio
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
- opzionale: un pezzetto di zenzero, 3 cm sono più che sufficienti
- 2 manciate di farina
- la punta di un cucchiaino di bicarbonato
Come preparare i bocconcini di pollo al limone in padella
Spremete 1 limone e mettete il succo in una ciotola, condite con 8 cucchiai di olio, il bicarbonato e rimescolate. Grattugiate la buccia del limone a aggiungetela alla marinata.
Tagliate il pollo a bocconcini, condite con sale e pepe e buttateli nella marinata di olio e succo di limone. Rimescolate i bocconcini di pollo, coprite e lasciate marinare in frigorifero per 1 ora.
Passata 1 ora, tirate fuori il pollo dal frigorifero.
Scaldate 10 cucchiai di olio in padella e aromatizzate con zenzero e aglio per 3 minuti, lasciateli interi, poi toglieteli, non vogliamo che il pollo diventi troppo aglioso.
Intanto asciugate il pollo con carta da cucina e infarinatelo leggermente.
Separateli bene i tocchettini ed eliminate l’eccesso di farina, altrimenti si brucerà durante la cottura.
Tuffate i bocconcini di pollo nell’olio caldo e cuocete per 5 minuti.
Attenzione: il pollo deve risultare croccante e ben dorato, quasi brunito.
Condite ancora il pollo con sale e pepe e spremeteci sopra il limone e versate anche il liquido di marinatura. Non si butta via niente.
Ultima spadellata e poi servite il pollo al limone come non lo avete mai mangiato, sentirete che morbidezza incredibile!
Come contorno servite broccoli spadellati con aglio e salsa di soia.
Quale vino abbinare al pollo al limone?
Stappiamo un grande vino dell’Alto Adige: il Gewurztraminer della cantina Brunnenhof. Un vino leggiadro, limonoso e freschissimo, pieno di rimandi floreali e di agrumi, perfetto per esaltare la delicatezza della carne di pollo senza coprirne i sapori. Se volete abbinare uno spumante, Champagne e Oltrepò Pavese sono ottimi vini per tagliare il piatto con acidità e rendere l’abbinamento più snello.
Se volete abbinare un cocktail, il sapore amaricante e solleticante dello Spritz è perfetto.