• Home
  • Ricette
  • Mici (Mititei): la ricetta originale rumena per fare i salsicciotti perfetti!
1 0
Mici (Mititei): la ricetta originale rumena per fare i salsicciotti perfetti!

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Informazioni nutrizionali

100g
dose
230
calorie

Mici (Mititei): la ricetta originale rumena per fare i salsicciotti perfetti!

  • 4 ore e 40 minuti
  • Serves 12
  • Easy

Directions

Condividi

I Mici, noti anche come Mititei, sono una specialità culinaria rumena a cui non si resiste. Non è un piatto difficile da fare o particolarmente ricercato, anzi, tutto il contrario. Sono delle salsicce senza budello, preparate con un mix di carni macinate e spezie, cotte alla griglia e poi intinte nella senape. Ricordano i cevapcici? Sono, praticamente sono uguali!

La loro origine risale al XIX secolo e, secondo una leggenda, furono creati per caso in un ristorante di Bucarest chiamato “La Iordache”. Si racconta che una sera, a causa dell’esaurimento dei budelli per i classici salsicciotti, il cuoco decise di modellare la carne direttamente in piccoli cilindri e grigliarli senza involucro, dando vita ai “mititei”, che in rumeno significa “piccoli”.

Questi salsicciotti divennero rapidamente popolari, diventando un simbolo della cucina rumena, apprezzati in tutto il paese e serviti in molti ristoranti e sagre locali. Oggi, i Mici sono un piatto immancabile nelle grigliate all’aperto, soprattutto durante le festività, e vengono tradizionalmente serviti con senape, pane fresco e una pinta di birra.

Ecco la ricetta tradizionale per preparare i Mici a casa. Fateli, la vita è troppo breve per non godere di queste gioie.

Ingredienti

Per fare circa 10-12 Mici

  • 600 g di carne macinata di manzo
  • 300 g di carne macinata di maiale
  • 100 g di grasso di pecora o lardo (facoltativo, per maggiore succosità)
  • 4 spicchi d’aglio tritati finemente
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di pepe nero macinato fresco
  • 1 cucchiaino di coriandolo macinato
  • 1 cucchiaino di timo essiccato
  • 1 cucchiaino di santoreggia (Cimbru) essiccata
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • 1 cucchiaino di cumino macinato
  • 1 cucchiaino di sale
  • 200 ml di brodo di manzo concentrato e raffreddato
  • Succo di mezzo limone (facoltativo)

Procedimento

  1. Preparazione dell’impasto: In una ciotola capiente, mescolare le carni macinate con il grasso di pecora o il lardo, se utilizzato. Aggiungere l’aglio tritato, il bicarbonato di sodio, il pepe nero, il coriandolo, il timo, la santoreggia, la paprika, il cumino e il sale. Amalgamare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Incorporazione del brodo: Versare gradualmente il brodo di manzo freddo nell’impasto, mescolando continuamente per permettere alla carne di assorbire il liquido. Questo passaggio conferisce ai Mici la loro caratteristica succosità. Se si desidera, aggiungere il succo di limone per esaltare i sapori.
  3. Riposo dell’impasto: Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per almeno 4 ore, preferibilmente tutta la notte. Questo permette alle spezie di amalgamarsi e alla carne di insaporirsi.
  4. Formatura dei Mici: Dopo il riposo, prelevare porzioni di impasto e modellarle con le mani umide in cilindri di circa 10 cm di lunghezza e 2-3 cm di diametro.
  5. Cottura: Riscaldare una griglia o una piastra a fuoco medio-alto. Cuocere i Mici per 4-5 minuti su ciascun lato, finché non risultano ben dorati all’esterno e cotti all’interno. È importante non cuocerli eccessivamente per mantenere la loro succosità.
  6. Servizio: Servire i Mici caldi, accompagnati da senape, pane fresco e, tradizionalmente, una pinta di birra.

Consigli

  • Varianti di carne: Sebbene la ricetta tradizionale preveda principalmente carne di manzo, è possibile utilizzare anche carne di maiale o di pecora, o una combinazione di queste, per ottenere sapori differenti.
  • Aggiunta di spezie: La santoreggia è una spezia tradizionale nei Mici; se non disponibile, può essere sostituita con una combinazione di timo e maggiorana.
  • Cottura: Per un sapore autentico, è consigliabile cuocere i Mici su una griglia a carbone. In alternativa, una piastra o una griglia elettrica possono essere utilizzate.
  • Conservazione: L’impasto dei Mici può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per un massimo di 24 ore prima della cottura.

Valori Nutrizionali per 100 g

  • Calorie: 280 kcal
  • Proteine: 18 g
  • Grassi: 22 g
  • Carboidrati: 2 g
  • Fibre: 0 g

Tempi

  • Preparazione: 30 minuti
  • Riposo: 4 ore (preferibilmente tutta la notte)
  • Cottura: 8-10 minuti
  • Tempo totale: Circa 4 ore e 40 minuti

Quale vino abbinare?

Grasso, spezie e carne succulenta invitano ad un abbinamento con un vino acido, tannico e marmellatoso come un Bolgheri o un Malbec.

Lebkuchen Kekse: come fare i biscotti speziati forma di albero di Natale
precendente
Lebkuchen Kekse: come fare i biscotti speziati forma di albero di Natale
Köfte: la ricetta originale turca per fare le polpette di carne perfette!
successivo
Köfte: la ricetta originale turca per fare le polpette di carne perfette!
Lebkuchen Kekse: come fare i biscotti speziati forma di albero di Natale
precendente
Lebkuchen Kekse: come fare i biscotti speziati forma di albero di Natale
Köfte: la ricetta originale turca per fare le polpette di carne perfette!
successivo
Köfte: la ricetta originale turca per fare le polpette di carne perfette!