Directions
La Leshta, conosciuta anche come “супа от леща” in bulgaro, è una zuppa di lenticchie che spopola nella cucina bulgara fin dalla notte dei tempi. Questo piatto rappresenta un comfort food per eccellenza, apprezzato per la sua semplicità sia di gusto che di preparazione. In tutto ci metterete 1 ora scarsa e considerate che è anche naturalmente vegano e privo di glutine, quindi farà contenti tutti!
Le lenticchie, ingrediente principale della Leshta, devono essere quelle secche, non usate quelle in barattolo e scegliete un prodotto di buona qualità. Attenzione alle erbe aromatiche come alloro e santoreggia, fondamentali per dare profondità al piatto. E anche un pizzico di paprika non deve mai mancare. Se volete fare una zuppa ancora più rustica e sostanziosa aggiungete 2 patate, ma per il resto è perfetta così.
Ingredienti
Per 4 persone
- 200 g di lenticchie
- 1 cipolla media, tritata finemente
- 1 carota, tagliata a dadini
- 1 peperone rosso, tagliato a dadini
- 2 spicchi d’aglio, tritati
- 2 cucchiai di olio di girasole
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1 cucchiaino di santoreggia essiccata (o maggiorana, in alternativa)
- 1 foglia di alloro
- Sale e pepe q.b.
- 1,5 litri di acqua o brodo vegetale
- Prezzemolo fresco, tritato per guarnire
Procedimento
- Preparazione delle lenticchie: Sciacqua le lenticchie sotto acqua corrente fredda. Non è necessario l’ammollo per le lenticchie comuni, ma se utilizzi varietà più grandi, puoi ammollarle per ridurre i tempi di cottura.
- Soffritto: In una pentola capiente, scalda l’olio di girasole a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio, e soffriggi fino a quando diventano traslucidi.
- Aggiunta delle verdure: Unisci la carota e il peperone rosso tagliati a dadini. Cuoci per circa 5-7 minuti, mescolando occasionalmente, finché le verdure iniziano ad ammorbidirsi.
- Spezie e concentrato di pomodoro: Aggiungi la paprika dolce e il concentrato di pomodoro, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti e far sprigionare gli aromi.
- Aggiunta delle lenticchie: Incorpora le lenticchie sciacquate nella pentola, mescolando per rivestirle con il soffritto e le spezie.
- Cottura: Versa l’acqua o il brodo vegetale, aggiungi la foglia di alloro e porta a ebollizione. Riduci il fuoco, copri e lascia sobbollire per circa 30-35 minuti, o finché le lenticchie sono tenere. Mescola di tanto in tanto e aggiusta di sale e pepe a piacere.
- Il tocco finale: A fine cottura, aggiungi la santoreggia essiccata e mescola bene. Rimuovi la foglia di alloro prima di servire.
- Servizio: Servi la zuppa calda, guarnita con prezzemolo fresco tritato. Accompagna con pane fresco o crostini.
Valori Nutrizionali (per 100 g)
- Calorie: 80 kcal
- Proteine: 4 g
- Grassi: 2 g
- di cui saturi: 0,3 g
- Carboidrati: 12 g
- di cui zuccheri: 2 g
- Fibre: 3 g
Tempi
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 45 minuti
- Tempo totale: Circa 1 ora
Quale vino abbinare
Scegliamo un vino frizzante rustico e diretto come un prosecco col fondo o un lambrusco. In alternativa un bianco sapido come il Friulano.
Se volete abbinare un cocktail, il gusto semplice e sbarazzino dello Spritz è perfetto.