Directions
Il Kibbeh è uno dei piatti più rappresentativi della cucina mediorientale, diffuso in paesi come Libano, Siria e Giordania. Si tratta di una pietanza deliziosa, semplice, ma dal gusto celestiale. Polpette a due strati, composte da un guscio esterno di carne macinata e bulgur che racchiude un ripieno saporito di carne speziata, cipolle e pinoli. La loro forma ovale appuntita è inconfondibile, e possono essere preparati fritti, cotti al forno o, nella variante chiamata Kibbeh Nayeh, serviti crudi. Quest’ultima versione, simile a un tartare, è particolarmente amata in Libano e viene consumata con olio d’oliva, pane pita e verdure fresche
Il nome “kibbeh” deriva dall’arabo “kubbeh”, che significa “forma rotonda”, riferendosi alla tipica forma ovale di questa specialità.
La storia del kibbeh è radicata nella tradizione delle comunità rurali, dove l’uso di ingredienti semplici e facilmente reperibili come carne e grano è stato elevato a un livello di sofisticazione culinaria non indifferente. Tutto sommato il piatto è elementare, ma un gusto incredibile e una volta provato, non tornerete più indietro.
Ingredienti
Per circa 4-6 persone
Per l’impasto esterno
- 200 g di bulgur fine
- 250 g di carne macinata di manzo o agnello
- 1 cipolla piccola, tritata finemente
- 1 cucchiaino di cumino macinato
- 1 cucchiaino di coriandolo macinato
- Sale e pepe q.b.
Per il ripieno
- 200 g di carne macinata di manzo o agnello
- 1 cipolla media, tritata
- 2 cucchiai di pinoli
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 cucchiaino di spezie miste (baharat o sette spezie)
- Sale e pepe q.b.
Per friggere
- Olio di semi
Procedimento
- Sciacqua il bulgur sotto acqua corrente e lascialo in ammollo per circa 20 minuti. Scolalo bene e strizzalo per eliminare l’acqua in eccesso. In una ciotola, mescola il bulgur con la carne macinata, la cipolla tritata, le spezie, il sale e il pepe. Lavora l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza omogenea e compatta.
- In una padella, scalda l’olio d’oliva e soffriggi la cipolla finché diventa trasparente. Aggiungi la carne macinata e cuoci finché è ben dorata. Unisci i pinoli e le spezie, regola di sale e pepe, e lascia raffreddare.
- Prendi una piccola porzione di impasto esterno e modellala a forma di palla. Con il pollice, crea un incavo al centro e inserisci un cucchiaino di ripieno. Richiudi l’impasto e modellalo a forma ovale con le estremità appuntite. Ripeti fino a esaurire gli ingredienti.
- Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda. Friggi i kibbeh pochi alla volta finché sono dorati e croccanti. Scolali su carta assorbente.
- Servi i kibbeh caldi, accompagnati da yogurt bianco, hummus o insalata fresca.
Consigli
- Varianti: Per una versione più leggera, i kibbeh possono essere cotti al forno a 180°C per circa 25 minuti.
- Spezie tradizionali: Il baharat è una miscela tipica che include cannella, noce moscata, chiodi di garofano e pepe. Se non disponibile, puoi crearne una versione casalinga.
Abbinamenti con il Vino
Per accompagnare i kibbeh, scegli un vino rosso di medio corpo con note speziate e tannini morbidi. Alcune opzioni includono:
- Syrah: Le sue note di pepe nero e frutti rossi si sposano perfettamente con le spezie del kibbeh.
- Nero d’Avola: Un vino siciliano dai sentori caldi e avvolgenti, ideale per bilanciare la ricchezza del piatto.
- Côtes du Rhône: Un rosso francese versatile con un buon equilibrio tra frutta e spezie.
Tempi
- Preparazione: 40 minuti
- Riposo: 30 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Tempo totale: Circa 1 ora e 25 minuti
Valori Nutrizionali per 100 g
- Calorie: 290 kcal
- Proteine: 12 g
- Grassi: 18 g
- Carboidrati: 18 g
- Fibre: 2 g