Directions
Sapete quali sono le parole magiche che fanno impazzire tutti a casa mia?
Cassata al pistacchio!
Un dolce semplice, nudo e crudo, ma sempre una versione elegante, moderna e ben calibrata della classica cassata siciliana, con protagonista assoluto il pistacchio in doppia veste, sia nella copertura croccante che nella crema interna. Nessuna glassa troppo dolce, nessuna valanga di marzapane accecante: qui parliamo di equilibrio, gusto pieno e presentazione gourmet. Pronta per diventare la star della tua tavola sia per le cena del compleanno di nonno Pino sia per la grandi occasioni.
🥥 Ingredienti
Dosi: per 6 monoporzioni o 1 stampo da 20 cm
Per la base di pan di Spagna al pistacchio
-
3 uova intere
-
100 g di zucchero
-
90 g di farina 00
-
30 g di farina di pistacchi
-
Scorza di limone bio
-
Un pizzico di sale
Per la crema di ricotta e pistacchio
-
500 g di ricotta di pecora ben scolata
-
120 g di zucchero a velo
-
70 g di granella di pistacchi
-
2 cucchiai di pasta pura di pistacchio
-
Scorza d’arancia grattugiata (opzionale)
-
1 cucchiaio di rum (facoltativo)
Per decorare
-
Granella di pistacchi non salati
-
Cocco rapé (opzionale ma super consigliato per un contrasto esotico)
-
Glassa a specchio al pistacchio (solo se vuoi la versione lucida di Vissaniana memoria)
🍰 Preparazione
1. Prepara il pan di Spagna
Monta le uova intere con lo zucchero e la scorza di limone fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (ci vogliono almeno 10 minuti). Setaccia le due farine con il sale e incorporale delicatamente a mano, dal basso verso l’alto. Versa l’impasto in uno stampo imburrato (o più stampi piccoli) e cuoci in forno statico a 170°C per 25 minuti. Fai raffreddare completamente su una gratella.
2. Lavora la ricotta
Setaccia la ricotta per renderla liscia e vellutata. Uniscila allo zucchero a velo, alla pasta di pistacchio e al rum. Lavora fino a ottenere una crema soffice. Aggiungi la granella di pistacchio e, se vuoi, scorza d’arancia per dare freschezza.
3. Assembla la cassata
Taglia il pan di Spagna in dischi sottili. Fodera uno stampo (o stampi monoporzione) con pellicola. Disponi uno strato di pan di Spagna sul fondo, riempi con la crema di ricotta e chiudi con un altro strato sottile. Compatta leggermente e metti in frigo per almeno 6 ore, meglio se tutta la notte.
4. Sforma e decora
Rovescia lo stampo su un piatto da portata, rimuovi la pellicola e cospargi la superficie con granella di pistacchi e cocco rapé. Se vuoi una finitura più moderna, puoi aggiungere una glassa lucida al pistacchio o qualche goccia di cioccolato bianco fuso.
🧀 Consigli dello chef: si vive una volta sola
-
Ricotta: dev’essere ben scolata. Lasciala in frigo una notte in un colino.
-
Pasta di pistacchio: usa solo quella 100%, senza zuccheri aggiunti.
-
Pan di Spagna: se vuoi esagerare, spennellalo con una bagna di acqua e liquore al pistacchio o arancia.
🍷 Quale vino abbinare alla cassata al pistacchio?
Un dessert così elegante merita vini veri:
-
Passito di Pantelleria “Ben Ryé” – Donnafugata: dolcezza solare e profondità aromatica, perfetto con il pistacchio.
-
Moscato di Noto – Marabino: note agrumate e salinità che puliscono il palato.
-
Spumante Metodo Classico Brut Nature da Malvasia – Casa Caterina: bollicina fine che taglia la dolcezza e rinfresca il sorso.
Se volete abbinare un cocktail, il Black Russian è perfetto.
Cassata al Pistacchio: una scelta di vita
Tempo di preparazione: 1 ora
Riposo in frigo: minimo 6 ore (meglio 1 notte)
Difficoltà: media
Calorie: circa 330 kcal per 100 g