• Home
  • Ricette
  • Cowboy Cookies: la ricetta originale americana per fare i biscotti della First Lady Laura Bush
1 0
Cowboy Cookies: la ricetta originale americana per fare i biscotti della First Lady Laura Bush

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Informazioni nutrizionali

100g
dose
480
calorie

Cowboy Cookies: la ricetta originale americana per fare i biscotti della First Lady Laura Bush

Features:
Cuisine:
  • 35 minuti
  • Serves 20
  • Medium

Directions

Condividi

I Cowboy Cookies affondano le loro radici nella cultura rurale americana, con una reputazione che li lega alla vita nei ranch e alle lunghe giornate trascorse in sella. Ma è con la First Lady Laura Bush che hanno acquisito popolarità nazionale, vincendo una “cookie competition” tra mogli di candidati presidenziali nel 2000.

Non sono semplici cookies da pistolero dagli occhi di ghiaccio: sono un concentrato di energia, croccanti fuori e morbidi dentro, con un bilanciamento perfetto tra dolcezza e sapidità, grazie anche alla presenza delle noci tostate.

Ingredienti (per circa 20 biscotti grandi)

  • 220 g di burro morbido

  • 180 g di zucchero di canna integrale

  • 100 g di zucchero semolato

  • 2 uova medie

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

  • 240 g di farina 00

  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio

  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

  • 1/2 cucchiaino di sale

  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

  • 150 g di fiocchi d’avena

  • 150 g di gocce di cioccolato fondente

  • 100 g di cocco grattugiato non zuccherato

  • 100 g di noci pecan tostate e tritate grossolanamente

Procedimento 

  1. Lavorazione del burro e degli zuccheri
    In una ciotola capiente, monta il burro morbido con lo zucchero di canna e quello semolato fino a ottenere una crema chiara e soffice. Usa una frusta elettrica o una planetaria con la frusta K.

  2. Uova e aromi
    Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a montare, poi unisci l’estratto di vaniglia.

  3. Le polveri
    In una ciotola a parte, setaccia la farina con bicarbonato, lievito, sale e cannella. Aggiungi le polveri al composto di burro e uova poco alla volta, mescolando con una spatola.

  4. Incorporazione degli ingredienti rustici
    Aggiungi i fiocchi d’avena, il cioccolato fondente, il cocco e le noci pecan tritate. Amalgama tutto con un cucchiaio di legno o con le mani, fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto.

  5. Formatura dei biscotti
    Preleva con un cucchiaio o una paletta da gelato delle porzioni abbondanti di impasto e disponile su una teglia rivestita con carta forno. Lasciale ben distanziate: in cottura si allargheranno.

  6. Cottura
    Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 14-15 minuti, finché i bordi saranno dorati. Il centro deve restare un po’ morbido: indurirà raffreddandosi.

  7. Raffreddamento e conservazione
    Lascia raffreddare su una griglia. Si conservano perfettamente per 4-5 giorni in una scatola di latta o in barattoli di vetro ben chiusi.

Variazioni e consigli

  • Puoi sostituire le noci pecan con noci comuni o nocciole tostate.

  • Per una versione più chewy, usa solo zucchero di canna e meno cocco.

  • Aggiungi un pizzico di pepe di Sichuan o zenzero grattugiato fresco per una nota speziata alternativa.

Preparazione

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Calorie per 100 g: circa 480 kcal
Dosi: per circa 6-8 persone (20 biscotti)

Ginjinha: ecco la ricetta del liquore portoghese alle amarene, tra storia, rituali e sapori
precendente
Ginjinha: ecco la ricetta del liquore alle amarene amato alla follia dai Portoghesi
Cassata al pistacchio la ricetta per fare un dolce elegante e semplicissimo per le vostre cene gourmet
successivo
Cassata al pistacchio: la ricetta per fare un dolce elegante e semplicissimo per le vostre cene gourmet
Ginjinha: ecco la ricetta del liquore portoghese alle amarene, tra storia, rituali e sapori
precendente
Ginjinha: ecco la ricetta del liquore alle amarene amato alla follia dai Portoghesi
Cassata al pistacchio la ricetta per fare un dolce elegante e semplicissimo per le vostre cene gourmet
successivo
Cassata al pistacchio: la ricetta per fare un dolce elegante e semplicissimo per le vostre cene gourmet