Bulgur che cosa è, come si cucina e come si produce
Il bulgur è un cereale leggendario, dai mille usi in cucina, dalla storia antichissima, utilizzato da millenni nelle cucine del Mediterraneo orientale, del Medio Oriente e dell’Asia centrale. Derivato dal grano duro integrale, il bulgur si distingue per il suo sapore delicato, la consistenza leggermente croccante e i numerosi benefici nutrizionali.
Spesso confuso con il couscous, il bulgur si differenzia per il processo di lavorazione: i chicchi di grano vengono precotti a vapore, essiccati e poi spezzati in pezzi di diverse dimensioni. Questo trattamento non solo facilita la cottura, ma conserva anche molte delle proprietà nutritive del grano intero.
Origini e Storia
Il bulgur ha origini antichissime, risalenti a oltre 4.000 anni fa. Già noto alle civiltà mesopotamiche e hittite, veniva considerato un alimento essenziale per la sua lunga conservabilità e la sua praticità. I documenti storici attestano l’uso del bulgur nella dieta dei soldati, poiché si trattava di un alimento facile da trasportare e ricco di energia.
Nella tradizione mediorientale, il bulgur è un ingrediente fondamentale di piatti iconici come il tabbouleh (insalata di bulgur con prezzemolo, pomodori e limone) e il kibbeh. Anche in Turchia occupa un ruolo di rilievo, con preparazioni come il pilaf di bulgur, un’alternativa al riso arricchita con verdure e spezie.
Tipologie di Bulgur
Il bulgur si presenta in diverse granulometrie, ciascuna adatta a specifiche preparazioni:
- Fine: Ideale per insalate come il tabbouleh o per piatti freddi.
- Medio: Perfetto per polpette come i kibbeh o come base per ripieni.
- Grosso: Utilizzato per pilaf e piatti caldi.
- Extra-grosso: Spesso usato in stufati e zuppe, dove mantiene meglio la consistenza.
Valori Nutrizionali per 100 g
- Calorie: 342 kcal
- Proteine: 12 g
- Grassi: 1,3 g
- Carboidrati: 76 g
- Fibre: 18 g
- Vitamine e Minerali: Buone quantità di ferro, magnesio, manganese e vitamine del gruppo B.
Il bulgur è un alimento a basso indice glicemico, ricco di fibre e proteine vegetali, il che lo rende una scelta eccellente per chi segue una dieta equilibrata o vegana.
Come Si Cucina il Bulgur
La cottura del bulgur è semplice e varia in base alla sua granulometria:
- Rapporto acqua-bulgur: Utilizza circa 2 parti di acqua per 1 parte di bulgur.
- Cottura classica: Porta l’acqua a ebollizione, aggiungi il bulgur, copri e lascia cuocere a fuoco lento per 10-15 minuti, fino a quando l’acqua è completamente assorbita.
- Metodo a freddo: Per le varietà più fini, puoi semplicemente reidratarlo lasciandolo in ammollo in acqua calda per 20-30 minuti.
Una volta cotto, il bulgur può essere utilizzato come base per insalate, contorni o piatti principali.
Utilizzi in Cucina
Il bulgur si presta a un’ampia varietà di preparazioni. Ecco alcune idee:
- Tabbouleh: Un’insalata fresca e profumata, arricchita da prezzemolo, pomodori e succo di limone.
- Pilaf di Bulgur: Cotto con brodo vegetale o di carne, cipolle, carote e spezie come il cumino.
- Ripieni: Usato come base per verdure ripiene, come peperoni o zucchine.
- Kibbeh: L’ingrediente principale del guscio esterno delle famose polpette mediorientali.
- Zuppe: Aggiunto a minestre o zuppe per aumentarne il valore nutritivo.
Conservazione e Acquisto
- Conservazione: Il bulgur si conserva a lungo in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto. Una volta cotto, può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni.
- Dove acquistarlo: Disponibile in supermercati ben forniti, negozi biologici o specializzati in prodotti mediorientali. Quando possibile, preferisci bulgur integrale per un apporto maggiore di fibre e nutrienti.
Curiosità
- Versatilità storica: Nell’antichità, il bulgur era talmente apprezzato che veniva utilizzato come forma di pagamento o offerta religiosa.
- Cultura e religione: In diverse tradizioni, il bulgur è simbolo di abbondanza e prosperità, spesso preparato durante celebrazioni o festività.
- Un alimento globale: Sebbene originario del Medio Oriente, il bulgur ha trovato un posto nelle cucine di tutto il mondo, grazie alla sua semplicità di utilizzo e versatilità.