Taste 2023 a Firenze: Il Trionfo del Made in Italy tra Eccellenze Enogastronomiche e Nuove Collaborazioni
La 17ª edizione della fiera Taste, organizzata da Pitti Immagine, si appresta a trasformare Firenze nel palcoscenico dell’eccellenza enogastronomica italiana. Dal 3 al 5 febbraio, la storica Fortezza da Basso ospiterà 660 aziende, 150 delle quali faranno il loro debutto, rappresentando il meglio del dolce e del salato made in Italy, pronti a incantare palati in tutto il mondo.
“Taste si evolve, non solo numericamente ma anche qualitativamente”, afferma Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine. “In 17 anni abbiamo visto crescere il numero di partecipanti, ma è l’elevato standard qualitativo a guidare la nostra selezione”.
Il salone rafforza la sua rete di collaborazioni strategiche, tra cui spiccano il ministero degli Affari Esteri e l’Agenzia Ice, per promuovere l’internazionalizzazione delle eccellenze italiane. Anche Unicredit gioca un ruolo chiave, avendo sostenuto il settore agroalimentare italiano nel 2023 con un imponente investimento di oltre 1,4 miliardi di euro.
Il tema dei colori pervade l’evento, con l’intrigante novità di Giannoni & Santoni: una serie di pollai domestici dall’estetica raffinata, opera del duo artistico Vedovamazzei. L’evento si estenderà nel padiglione della Ghiaia, includendo un’area dedicata agli Spirits con 24 etichette distintive. Coldiretti sarà presente con uno spazio esclusivo per eventi e masterclass, tra cui una dedicata all’olio. Debutto anche per Confagricoltura, che proporrà due incontri incentrati su finanziamenti e tendenze di consumo, in collaborazione con Nomisma.
Gli eventi si articoleranno su temi diversi: dall’importanza della fermentazione nel cibo, al vino in anfora, fino all’analisi dei colori nel cibo e la catena produttiva, bilanciando tradizione e innovazione. Non mancheranno le iniziative del Fuori di Taste, tra cui spicca ‘Pieve di Campoli….all’Opera!’, un itinerario culturale ed enogastronomico a cura dell’azienda olio vitivinicola dell’Istituto diocesano per il sostentamento del clero (Idsc), che prevede una visita e degustazione al museo del Duomo di Firenze.
Taste si conferma quindi non solo una vetrina per le aziende, ma un vero e proprio crocevia culturale, dove tradizione e innovazione si incontrano per dar vita a un evento unico nel suo genere, una festa per gli occhi e il palato.