Primavera Anticipata in Puglia: Risveglio Precoce per Mandorli e Api, Sfide per l’Agricoltura
La regione Puglia si trova ad affrontare una stagione insolita, caratterizzata da un clima che ricorda più la primavera che l’inverno. Le temperature elevate oltre la norma stanno causando non solo il precoce risveglio delle api ma anche la fioritura anticipata degli mandorli.
Secondo Coldiretti Puglia, questo scenario climatico sta suonando un campanello d’allarme per l’agricoltura, già provata da un calo significativo delle precipitazioni, proseguendo la tendenza dell’anno precedente che ha visto una diminuzione delle piogge del 14%.
L’incremento termico medio di 1,4°C rispetto ai valori storici degli ultimi trent’anni rappresenta una preoccupazione crescente. Queste condizioni climatiche anomale portano a un aumento dei costi di gestione per gli agricoltori, particolarmente nel settore del foraggio destinato all’alimentazione degli animali. L’escalation dei prezzi dei mangimi, infatti, è dovuta all’incremento dei costi di materie prime essenziali come soia, mais e cereali, influenzati dalla crisi internazionale legata ai conflitti in Ucraina e in Medio Oriente.
Le temperature inusuali stanno “disorientando” la natura, provocando fioriture fuori stagione, ad esempio delle mimose, e mettendo a rischio le coltivazioni di fronte alla possibilità di un repentino ritorno al freddo, che potrebbe comportare gravi perdite dei raccolti.
Coldiretti Puglia sottolinea come l’agricoltura sia il settore più vulnerabile agli impatti dei cambiamenti climatici, evidenziando la necessità di interventi e investimenti mirati da parte delle istituzioni e delle aziende agricole stesse. Tra le soluzioni proposte vi è l’implementazione di sistemi per la raccolta e la gestione dell’acqua, come la costruzione di piccoli bacini idrici, essenziali per la manutenzione, il risparmio e il recupero delle risorse idriche, fondamentali per garantire la sostenibilità e la resilienza del settore agricolo di fronte a queste sfide climatiche.