Parmigiano Reggiano: Cresce la Domanda per le Stagionature Oltre 40 Mesi
In una recente dichiarazione, il Consorzio di tutela della Dop Parmigiano Reggiano ha delineato ambiziosi obiettivi di crescita per le sue rinomate stagionature lunghe, con formaggi maturati per oltre 40 mesi. L’annuncio è stato fatto in concomitanza con la partecipazione del Consorzio all’evento Taste Firenze, un appuntamento enogastronomico di rilievo, e anticipa le celebrazioni per il novantesimo anniversario del Consorzio, che si svolgeranno nel corso del 2024.
Il numero di caseifici specializzati nella produzione di Parmigiano Reggiano a lunga maturazione sta aumentando, con attualmente circa 60 realtà coinvolte. Questi caseifici hanno già raggiunto una produzione annuale di oltre 65mila forme.
Nel 2023, i 292 caseifici affiliati al Consorzio, situati nelle aree geografiche della Dop – tra cui Parma, Reggio Emilia, Modena, la parte di Mantova a est del Po e la zona di Bologna a ovest del Reno – hanno prodotto più di 4 milioni di forme di Parmigiano Reggiano, pari a circa 160mila tonnellate di formaggio, utilizzando il latte munto da circa 267mila bovine.
Il Parmigiano Reggiano ha visto crescere costantemente la sua presenza sui mercati esteri, arrivando a coprire il 47% del mercato in più di 50 paesi. La fondazione del Consorzio, un pilastro fondamentale nella storia della produzione di questo formaggio, risale al 27 luglio 1934, con la firma dell’atto costitutivo del primo Consorzio Interprovinciale Grana Tipico.