Modena Brilla nel Panorama Unesco: Nuova Campagna per Esaltare Arte e Innovazione
La città di Modena svela il suo nuovo volto turistico con il lancio di “Modena Unesco”, un’iniziativa che pone in primo piano le sue gemme patrimonio dell’umanità – la Cattedrale, la Ghirlandina e piazza Grande, riconosciute fin dal 1997 – e la nomina nel 2021 a Città creativa per le Media Arts, primato italiano nel settore. Questo doppio riconoscimento Unesco non solo rinforza l’identità modenese ma ne sottolinea il ruolo come polo d’attrazione turistica d’eccellenza.
La campagna comunicativa, che prenderà il via a breve, mira a valorizzare queste due anime della città, promuovendone l’immagine come destinazione ideale per il turismo d’arte, culturale e breve, con l’obiettivo di incrementare visitatori e permanenze. Gli illustri riconoscimenti Unesco arricchiscono l’offerta turistica modenese, integrandosi perfettamente con le proposte legate all’arte, alla cultura, all’enogastronomia, ai motori e all’Appennino, ampliando così la varietà e la qualità dell’esperienza offerta.
Il piano di promozione, presentato di recente alla stampa, si articola su due fronti principali: lo sviluppo e l’attuazione di una strategia di comunicazione digitale integrata che sfrutti la nuova identità di marca “Modena Unesco”, simbolo delle eccellenze certificate della città, e l’organizzazione delle edizioni 2024 e 2025 di “Modena Patrimonio Mondiale”, evento annuale di ottobre che metterà in luce il legame con le Media Arts.
Inoltre, la campagna pubblicitaria includerà anche i Musei del Duomo, recentemente rinnovati e riaperti al pubblico con nuove installazioni multimediali e interattive, a seguito di un’importante ristrutturazione. Attraverso l’utilizzo di piattaforme e canali digitali, la campagna punta a raggiungere sia il mercato nazionale, con un occhio di riguardo alle regioni limitrofe, sia quello internazionale, in particolare i paesi di lingua tedesca e inglese. Il sito visitmodena.it fungerà da vetrina per il calendario degli eventi e le esperienze legate ai siti Unesco, invitando a scoprire tutte le sfaccettature di Modena, città dove tradizione e innovazione si incontrano.